Mancano ormai pochissimi giorni all’annuale appuntamento con il Lucca Comics & Games che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre a Lucca, bellissima cittadina, vera e propria perla della Toscana. Sono centinaia di migliaia gli estimatori della manifestazione che non vedono l’ora di affollare le strade del centro storico, per partecipare a centinaia di eventi, mostre ed incontrare tutti gli illustri ospiti.
Per chi non conoscesse la manifestazione (anche se penso tutti ne abbiano sentito parlare), si tratta di un festival in cui si celebrano fumetti, giochi da tavola, di ruolo, videogiochi, l’editoria fantasy e molto altro ancora. Il calendario è ricchissimo di appuntamenti, ce n’è per tutti i gusti. Per avere informazioni dettagliate sul programma e l’acquisto dei biglietti, leggete sul sito: https://www.luccacomicsandgames.com/
In particolare, vorrei segnalare il Lucca Comics & Science, la sezione del Lucca Comics & Games legata ad un progetto di divulgazione e promozione del rapporto scienza-intrattenimento. Comics & Science, curato da Roberto Natalini e Andrea Plazzi con il patrocinio del CNR, si basa sul principio che esista un profondo legame tra la scienza e l’intrattenimento inteso non solo come momento di svago, ma anche come strumento utile alla formazione di un individuo.
Tra gli eventi proposti ce ne sono almeno tre a cui mi piacerebbe partecipare:
1.Comics & Science Week – Donne e matematica: si tratta della presentazione del primo numero del 2018 dell’albo Comics&Science che raccoglie due fumetti dedicati alla presenza delle donne nella matematica. The Women in Math Issue, contiene infatti un primo fumetto di Alice Milani, dedicato alla grande matematica dell’Ottocento Sofia Kovalevska e un secondo, di Claudia Flandoli, che reinterpreta in chiave moderna figure di scienziate del passato.
2. Comics & Science Week – Archimede 3.0: dopo aver pubblicato il fumetto Archimede Infinito 2.0 di Giuseppe Palumbo, Comics&Science dedica un esperimento divulgativo alla storia del “Codice C” di Archimede, perduto e ritrovato più volte nel corso di 22 secoli.
3.Comics & Science Week – Topolino e i numeri del futuro: un esempio di come un fumetto possa insegnare un po’ di storia della matematica (di questo fumetto avevo già parlato qui).
Se anche a voi interessano gli appuntamenti di Comics & Science Week, qui troverete maggiori dettagli. Ricordate infine che ci saranno moltissime attrazioni per i più piccoli che saranno trasportati in un mondo magico e ricco di allegria: che ne dite, per esempio, di incontrare i Gormiti in carne e ossa? Oppure di conoscere Ben 10?
A me non resta che augurarvi buon divertimento!