Se avete tenuto d’occhio il sito dell’INPS, saprete già che è stata resa nota la data a partire dalla quale sarà possibile inoltrare la domanda per il Bonus Asilo Nido 2019. Dalle 10 di lunedì 28 gennaio sarà attivo il servizio online per richiedere il contributo che, ricordiamolo, sarà erogato fino ad esaurimento fondi.
Vi avevo già parlato della buona notizia introdotta con la nuova legge di Bilancio 2019: i 1000 euro stanziati per il Bonus Asilo Nido e forme di supporto nella propria abitazione, hanno raggiunto il nuovo tetto massimo di 1500 euro, aumento che interesserà il triennio 2019-2021.
Tale forma di supporto è rivolto a tutte le famiglie, indipendentemente dall’indicatore ISEE, con lo scopo di contribuire al pagamento delle rette degli asili nido pubblici o privati autorizzati e alle spese sostenute da genitori con figli di età inferiore ai tre anni, impossibilitati a frequentare il nido a causa di gravi patologie.
La raccomandazione è quella di premunirsi di tutta la documentazione necessaria; in particolare bisognerà allegare la ricevuta comprovante il pagamento della retta relativa al primo mese di frequenza oppure, nel caso di asili pubblici che prevedono il pagamento posticipato delle rette, la documentazione che attesti l’iscrizione.
Per informazioni più dettagliate, rileggete attentamente il mio precedente articolo Bonus asilo Nido 2019 e se avete domande o perplessità non esitate a scrivermi, mi farà piacere aiutarvi!