Finalmente sono orgogliosa di mostrarvi le mie ultime creazioni! Mi sono state commissionate per il baby shower di una mia carissima amica che ha scelto come tema quello delle mongolfiere. Era la prima volta che mi cimentavo nella creazione di un aerostato e all’inizio temevo che non sarei riuscita a creare un oggetto all’altezza delle aspettative.
In rete ci sono tantissime artigiane che creano meravigliosi oggetti in fimo, un materiale che non ho mai utilizzato per diverse ragioni e che sicuramente permette di ottenere risultati più sofisticati. Il materiale che ho preferito utilizzare è il comunissimo DAS della Fila, facile da reperire e sicuramente più economico rispetto alle altre famosissime paste sintetiche. Inoltre ha il pregio-difetto di asciugare all’aria, cosa che se da un lato rende più complicata la sua lavorazione poiché si creano facilmente piccole crepe, dall’altro fa risparmiare sulla bolletta della luce perché non c’è bisogno di utilizzare il forno per la cottura.
La mammina in dolce attesa mi aveva inviato un’immagine molto carina alla quale ispirarmi, probabilmente reperita in internet ma non so esattamente dove.

Quello che ho fatto non è stato altro che ridisegnare il suo contorno su un cartoncino che ho poi ritagliato per ottenere una sagoma guida. Utilizzando un mattarello con spessori, ho steso il Das dell’altezza che mi sembrava più adatta e aiutandomi con la sagoma di cartone ho ritagliato le mongolfiere utilizzando un cutter di precisione. Con lo stesso coltellino, ho realizzato le incisioni per definire i contorni interni ed ho lasciato asciugare il tutto. Successivamente, ho colorato le diverse sezioni utilizzando gli acquerelli abbastanza diluiti, questo perché volevo conferire un tocco più romantico.
Mentre asciugava il colore, utilizzando acquerelli in tubetto, sono andata a colorare direttamente la pasta per ottenere un panetto già pronto per modellare gli elementi in rilievo. Ho infatti realizzato due diversi motivi: una mongolfiera con bandierine e stelline, e una con classici tendaggi e cuoricini. Chiaramente per i cuori e le stelline ho utilizzato degli stampini di diverse dimensioni che si possono facilmente reperire.
A questo punto una mano di Vernidas, la vernice protettiva che solitamente si usa con il Das e il gioco è fatto: ho fissato le calamite sul retro delle mongolfiere con un po’ di colla a caldo ed eccole pronte per essere confezionate! Io ho utilizzato delle bustine trasparenti che ho chiuso con dei cartoncini variopinti sui quali ho scritto Baby Shower e il nome del bimbo.
Purtroppo non sono riuscita a partecipare alla festa, anche perché Furbetto si è ammalato ed ha passato il virus al papà. Non mi resta che aspettare i racconti della mia amica per sapere se le calamite sono piaciute alle invitate. E voi cosa ne pensate?
Curiosità
Sapete come fanno a volare le mongolfiere? Questi aeromobili sfruttano l’aria calda, più leggera di quella circostante, per ottenere la spinta verso l’alto necessaria a farla sollevare da terra. Esse sfruttano cioè il famoso Principio di Archimede che afferma che: ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume spostato.
Successone per le mongolfiere… Grazie mammaConta
💓
Sono felice che siano piaciute!