Eventi Libri Notizie Pubblicazioni

I bambini e il genio di Leonardo Da Vinci. Come celebrare i 500 anni dalla sua morte insieme ai nostri figli.

Tra qualche giorno, il 15 aprile per l’esattezza, sarà il compleanno di Leonardo Da Vinci, il grandissimo genio toscano che tutti conosciamo per le sue opere d’arte e le ingegnose macchine di sua invenzione. Ultimamente se ne sente tanto parlare perché proprio quest’anno, il 2019, ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla sua morte.

In molte città d’Italia, principalmente quelle in cui visse questo importante personaggio del Rinascimento, il calendario è particolarmente ricco di eventi, mostre e celebrazioni a lui dedicate. In questo articolo cercherò di raccogliere alcune delle attività, laboratori e mostre che sono a portata dei più piccoli. Vi darò anche qualche spunto per introdurre il personaggio di Leonardo ai bimbi che ancora non lo conoscono e appassionare quelli che sono già grandi esperti.

Festival: Firenze dei Bambini

Primo fra tutti vorrei segnalare Firenze dei Bambini, il festival dedicato alle scuole e famiglie con bambini e ragazzi dai 0 ai 12 anni e che interesserà tutta la città nelle date 12-13-14 aprile. La particolarità è che l’edizione di quest’anno sarà dedicata proprio al grande genio Leonardo da Vinci e vuole essere un invito per grandi e piccini a guardare la realtà in maniera innovativa e mai scontata, proprio come solo lui sapeva fare.

Per maggiori e più dettagliate informazioni vi lascio il link al sito della manifestazione: Firenze dei Bambini.

Museo di Leonardo da Vinci a Firenze

Se siete nella splendida città toscana, a pochi passi dal Duomo, sicuramente vale la pena visitare il Museo di Leonardo da Vinci dove potrete ammirare le ricostruzioni di alcune delle più interessanti macchine che aveva progettato: le macchine da guerra, quelle per uso civile e le macchine per il volo. Si tratta di ricostruzioni perfettamente funzionanti che potranno essere toccate con mano e provate per la felicità dei bambini!

Tra le varie attività c’è la possibilità di effettuare visite guidate e laboratori che vengono organizzati periodicamente (o su prenotazione) e possono essere adattati in base alla fascia d’età e l’interesse dei bimbi.

Come sempre ecco il link al sito: www.mostredileonardo.com.

Vinci: un museo per le famiglie

Una menzione speciale va sicuramente fatta a Vinci, la città di Leonardo, dove tutto parla di lui e della sua grande genialità. Il particolare, ogni domenica del mese ai Musei di Vinci è possibile partecipare, alle ore 15.30, a laboratori e visite per le famiglie (l’ingresso è a pagamento). E’ anche possibile acquistare il libro interattivo giocaMuseo, per esplorare il museo attraverso enigmi ed indovinelli.

Gli eventi organizzati a Vinci per il 500° anniversario della morte di Leonardo sono davvero molti, sarebbe da dedicargli un articolo per intero! Chi fosse interessato a scoprirli, non dovrà fare altro che visitare il sito web: www.museoleonardiano.it, oppure leggere il calendario eventi.

Leonardo da Vinci con il Kamishibai

Raccontare e leggere libri sulla vita e le opere di Leonardo ai nostri figli è senza dubbio il primo passo da fare per introdurli nel magnifico mondo di questo artista, ingegnere, scienziato, architetto…C’è però un modo singolare di raccontare che viene dal lontano Giappone: il Kamishibai. Ve ne avevo già parlato ma colgo nuovamente l’occasione per invitarvi a rileggere il mio articolo. Tra le pubblicazioni di Artebambini dedicate a questo teatrino per la lettura, troviamo Leonardo-Il matematico dell’Arte , disponibile anche in versione albo illustrato.

Leonardo da Vinci: film di animazione

Si sa, i bambini non resistono al fascino dei cartoni animati e confessiamolo, anche noi adulti siamo felici di sedere accanto ai nostri figli e tornare indietro nel tempo. I film di animazione non sono soltanto capaci di trasportare in mondi fantastici ma sempre più spesso sono diventati mezzi per educare e diffondere la cultura.

Per quanto riguarda il personaggio di Leonardo da Vinci vorrei consigliarvi di guardare il 16° episodio della serie animata: L’arte con Matì e Dada. Questo cartone, nato con lo scopo di avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte, ha come protagonisti una bambina di nome Matì con la passione per la pittura e Dadà, un buffo personaggio capace di viaggiare indietro nel tempo per incontrare i grandi maestri dell’arte. In ogni puntata i due incontrano un artista diverso e si fanno rivelare i trucchi e i segreti delle loro tecniche stilistiche.

Curiosità: le favole di Leonardo

Sapevate che Leonardo amava anche scrivere favole? Il grande maestro ce ne ha lasciate diverse e tutte hanno come protagonisti animali ed elementi della natura. Ognuna nasconde una morale che serve ad ammonire e far riflettere chi legge….non solo i più piccoli!

Esiste un volume dal titolo Le Favole di Leonardo da Vinci, edito da Giunti Editore, che raccoglie alcune di queste favole, corredandole di bellissime illustrazioni. Un simpatico modo per festeggiare Leonardo anche con i più piccoli! (Età consigliata: dai 4 anni).

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: