La scorsa settimana, precisamente il 14 giugno, è stato il compleanno di Furbetto che ha compiuto 3 anni, anche se lui ha continuato a dire a tutti il suo tenerissimo “icche”! (Perché è risaputo, dopo “dui” viene cinque 😂).
Per l’occasione ho fatto la domanda di rito:”Che torta facciamo?”, anche se in cuor mio conoscevo la risposta. Infatti senza alcuna esitazione mi sono sentita urlare:”Kevin!”.
I Minions sono una passione per molti bambini, buffi nelle sembianze e nel loro modo di parlare, con un innato bisogno di sentirsi guidati da un cattivo di cui eseguono gli ordini, sono in realtà esseri innocui e candidamente innocenti, proprio come i bambini che forse proprio per questo non resistono al loro fascino.
Neanche a farlo apposta poi, le loro mani hanno tre dita, quindi nessun personaggio più azzeccato! Per la torta con i parenti me la sono cavata con poco sforzo, affidandomi ad una cialda già pronta all’uso e la classica decorazione in panna. Cosa c’è di più divertente che infilare il ditino e leccare mentre tutti i grandi, scandalizzati, dicono che non si fa?!😋
La festa con gli amichetti però, l’abbiamo organizzata al nido grazie alla disponibilità delle tate che, macchinetta fotografica alla mano, ci hanno resi partecipi della giornata con un magnifico reportage.
Come lo scorso anno, mi hanno chiesto di portare della schiaccia (focaccia o pizza bianca per chi non mastica il toscano), perché in genere i bimbi non mangiano il dolce mentre divorano con gran gusto il salato.
Nonostante ciò, di disattendere le aspettative di Furbetto a cui avevo promesso con certezza il suo Kevin per spegnere le candeline non se ne parlava proprio, dovevo inventare qualcosa a tutti i costi. Credo di aver girato nel supermercato come una pazza per almeno due ore, fin quando l’ispirazione si è palesata ai miei occhi.
Realizzare un mega tramezzino a forma di minion, Vol Au Vent al posto degli occhiali, taralli come pupille, carta argentata per il vestito e spaghetti al posto dei capelli…ecco a voi Kevin! Vi assicuro che è stato un successone, il mio piccolo ometto era super orgoglioso!

Come disegnare un minion?
Ok, è fatto molto “a occhio”, probabilmente non rispetta le giuste proporzioni e non ha le braccia 😂 ma per fortuna i bambini sono clementi! Se invece volete realizzare un minion senza rischiare di sbagliare, basta seguire qualche piccolo accorgimento…geometrico!!!
Per disegnare o realizzare un minion che rispetti un minimo di proporzioni non dovrete fare altro che partire da un rettangolo. Tenete presente che Kevin è abbastanza alto mentre Bob è bassino, quindi scegliete voi l’altezza del rettangolo da cui partire! Ecco le indicazioni passo passo:
1.Disegnate un rettangolo con la base più corta dell’altezza.

2.Ad un terzo dell’altezza del rettangolo tracciamo una linea orizzontale e parallela alla base che sarà il nostro riferimento per disegnare gli occhi.
3.A metà dell’altezza invece, tracciamo un segmento come riferimento per il sorriso.

4.Arrotondiamo gli angoli del rettangolo e disegnamo due cerchietti in prossimità degli angoli della base, questi saranno le mani.

5.Utilizzando la prima linea di riferimento come asse di simmetria, disegnamo dei cerchi concentrici a formare un 8 orizzontale. Questo rappresenterà gli occhiali di Kevin, all’interno dei quali dinsegneremo due cerchietti più piccoli per formare le pupille. Infine utilizziamo la seconda linea di riferimento per il sorriso.
6.Nell’ultima porzione di rettangolo rimasta vuota si procede a disegnare la salopette.
7.Completiamo il disegno con i restanti dettagli come la taschina sulla salopette, i guanti, le scarpe…

Facile vero? Il mio consiglio è di provare a disegnare i minions insieme ai vostri figli; per quelli più grandicelli che hanno già familiarizzato con le frazioni e la geometria, sarà divertente imparare a seguire indicazioni con un linguaggio matematico per produrre dei disegni. Ancora più divertente potrebbe essere produrre da soli tali indicazioni per sfidare un amico a disegnare e indovinare qualche altro personaggio!!!
Curiosita’
Uno dei personaggi più amati da Furbetto è Balthazar Bratt che compare in Cattivissimo me 3. Una delle armi di questo simpaticissimo cattivo è il Cubo di Rubik che nel film viene utilizzato come bomba. Ovviamente ben lontano dal capire il suo reale funzionamento, anche mio figlio ha pensato di utilizzarlo come ordigno, con il risultato di avere un cubo di Rubik frantumato con i pezzi sparsi per casa…potenza della televisione!