Fai da te

Möbius: lo scaldacollo che piace ai matematici e non solo!

I bambini sono esseri misteriosi, hanno l’innata capacità di trasformare quello che noi adulti crederemmo semplice in un enorme problema, mentre si adattano facilmente a situazioni che penseremmo difficilissime. Giusto per fare un esempio, un mese e mezzo fa ho subito un intervento, fortunatamente andato bene, che mi ha tenuta per la prima volta lontana da casa qualche giorno. Chiaramente avevamo preparato Furbetto al fatto che la mamma sarebbe mancata ma pensavamo che avrebbe reagito malissimo. Invece, all’atto pratico, è andata abbastanza bene, a parte la prima sera comprensibilmente più complicata.

Provate invece a fargli indossare un cappello o una comunissima sciarpa…si salvi chi può! Chiaramente, per non passare da madre degenere, le ho provate tutte. Quando era più piccolo e aveva difficoltà a sfilarsi le cose da solo, mi ero munita di una specie di passamontagna perfetto per coprire collo e testa. Ora che è diventato grande e pretende di scegliere cosa indossare e cosa no, abbiamo dovuto raggiungere un compromesso. Abbiamo provato sciarpe di ogni forma, tessuto e colore e sapete, con mia sorpresa, su cosa è ricaduta la scelta? Uno scaldacollo “Nastro di Möbius “!

Lo so, starete già facendo facce strane, ma ho soltanto dato un nome alla forma geometrica della sciarpa in questione, tra l’altro acquistata a buon prezzo alla H&M.

Il vantaggio di chiamare le cose con il proprio nome è di potersi riferire ad esse in maniera inequivocabile. E’ per questo che i matematici amano tanto le definizioni! Provate quindi a digitare su qualsiasi motore di ricerca “scaldacollo Minibus”, non dovreste rimanere sorpresi nel trovare video, articoli e tutorial che vi insegneranno a creare, con le vostre mani, esattamente la sciarpa di cui vi ho parlato.

Cosa è un nastro di Möbius

Il nastro di Möbius prende il nome dal matematico August Ferdinand Möbius che per primo studiò la peculiarità di alcune figure topologiche, di non essere orientabili.

Le superfici con le quali abbiamo a che fare più di frequente, hanno sempre due facce, ognuna delle quali può essere percorsa idealmente senza mai raggiungere l’altra, a meno di attraversarne il bordo o bucare la superficie. Nel caso del nastro di Möbius invece, una volta compiuto un giro ci si trova nella parte opposta, senza attraversare il nastro o bucarlo: esiste cioè una sola faccia e un solo bordo.

Per costruirlo, si può procedere in maniera molto semplice: basta prendere una striscia di carta rettangolare ed unire i lati corti, facendo fare una torsione di 180° a uno dei due.

Uncinetto iperbolico

Come vi avevo anticipato, in rete esistono un’ infinità di tutorial che mostrano come procedere per creare ad uncinetto uno scaldacollo nastro di Möbius. Prima di darvi il link a quello che ho deciso di provare, permettetemi di parlare brevemente dell’ uncinetto iperbolico.

Si tratta di una tecnica inventata dalla matematica Daina Taimina al fine di approfondire la percezione dello spazio e facilitare i suoi studenti nella visualizzazione del piano iperbolico, una superficie la cui curvatura non è positiva come quella di una palla o nulla come quella di una superficie piana, bensì negativa come avviene per molti organismi viventi, come per esempio l’insalata riccia.

Nel suo libro “Crocheting Adventures with Hyperbolic Planes“, Daina conduce il lettore in un appassionante viaggio alla scoperta di una matematica da toccare, tra oggetti realizzati ad uncinetto e superfici che si trovano in natura. Il suo lavoro appassionò a tal punto gli studenti che cominciarono a riprodurre manufatti all’uncinetto, dando vita anche al famigerato nastro di Möbius.

Se siete interessati al magnifico mondo descritto da Daina Taimina, consultate il sito Movimento del crochet iperbolico italiano e la pagina Facebook di Rita Cavallaro, una vera goduria per gli occhi, con tante spiegazioni e schemi. Io intanto cercherò di fare del mio meglio, mi serve un ricambio per Furbetto e visto che non lo trovo più in vendita, mi rimbocco le maniche seguendo questo video tutorial trovato su YouTube.

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: