Essere genitori Giochi

Le forme geometriche del Carnevale

La matematica è ovunque, quante volte ve lo siete sentiti dire? Oggi voglio mostrarvi alcune forme geometriche del Carnevale.

Quante volte vi siete realmente messi in gioco e avete provato a scovare la matematica nella vita di tutti i giorni?

Beh, ora siamo in un periodo dell’anno in cui trovare degli esempi è davvero semplice. Non ci credete?

Eppure scommetto che partecipando alle diverse feste organizzate in città, vi siete imbattuti sicuramente nei tipici festoni a forma di triangolo.

Bandierine

Potete prepararne alcuni con i bambini, chiedere quali caratteristiche notano (in genere sono sempre triangoli isosceli) e scegliere i colori secondo ritmi prestabiliti.

Forme geometriche del Carnevale
Cappellini conici

Proprio nella festa più giocosa dell’anno sarà divertente indossare i tipici cappellini di forma conica. Potete farli realizzare ai bambini ma come si fa?

Chiedete di ragionare su come si possano costruire partendo da un foglio di carta e giocate con le decorazioni. Sarà interessante scoprire le risposte.

Coriandoli

Grazie ai coriandoli si può persino parlare di tassellature, basti pensare alle due forme base della tradizione: il cerchio e quella specie di quadratino con i lati “stondati” a cui sono stati tolti gli angoli.

Forme geometriche del Carnevale

Infine, cosa dire delle buonissime ciambelle di Carnevale che ho curiosamente chiamato “tori fritti” e delle quali vi ho lasciato qui la ricetta?

Forme geometriche del Carnevale
Ciambelle di patate

Ci sono tanti altri esempi che vi invito a scovare insieme ai vostri bimbi, fate foto e se ne avete voglia, condividetele con me! 😊

Se desiderate sfruttare la festa di Carnevale per parlare ai bambini di problem solving vi consiglio di leggere l’articolo in cui parlo del costume di Arlecchino.

Anche in questo caso, il riferimento alle tassellature è piuttosto immediato ma si può parlare anche di un teorema noto come Teorema dei quattro colori.

Spero di avervi incuriosito e vi invito a leggere gli articoli di approfondimento e a divertirvi con la matematica del Carnevale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: