Un regalo perfetto per la festa della mamma? Regalatele del tempo ma assolutamente non per stare insieme.
Lasciatela respirare qualche ora, fatela riappropriare dei propri spazi, in questo periodo di grande difficoltà legata all’emergenza coronavirus, ve ne sarà infinitamente grata!
Scrivo questo post per quei papà che, come l’Ing., hanno bisogno dei sottotitoli per capire che anche le mamme hanno bisogno di una pausa dai figli.
Per cominciare…Lego!
Ora non mi dite che esistono papà allergici alle Lego perché non ci credo. Tutti avranno giocato, almeno una volta, con questi versatili mattoncini colorati.
Ebbene, sedetevi a terra con i bimbi e costruite tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Se proprio siete arrugginiti, il sito delle costruzioni più famose al mondo vi fornirà parecchi spunti.
Proprio recentemente, mi è capitato di vedere un video su come costruire un teatrino delle ombre cinesi e mi si è accesa una lampadina. Perché non un Kamishibai?


Ovvio che il tradizionale teatrino giapponese ha tutta un’altra magia, di legno, con le finestrelle che si aprono e la storia che si svela davanti agli occhi dei bambini.
Se però non ne possedete uno e avete poco tempo per costruirlo, quello fatto con le Lego assolve benissimo alla sua funzione.
Inventate fiabe
Le fiabe, come ci ha insegnato Gianni Rodari, sono importantissime nella crescita dei bambini, servono loro a conoscere il mondo, a sviluppare la fantasia ma anche le capacità logico-matematiche.
Gli opposti della fiaba come per esempio bene/male, povero/ricco, piccolo/grande, sono per il bambino una prima esperienza di classificazione del mondo.
Inoltre, ogni fiaba nasce dalla rottura di un equilibrio, da una sequenza canonica che si rompe, da un conflitto che mette in crisi l’ordine vigente, e cioè da un problema!
Possono essere viste come contesti in cui il bambino sviluppa fiducia in se stesso e la giusta determinazione per affrontare situazioni problematiche.
Inoltre sono vissute come autentiche e significative grazie alle emozioni che coinvolgono e alla curiosità e spirito d’avventura intellettuale che suscitano. (Per approfondire clicca qui).
A titolo d’esempio, mi sono divertita ad inventarne ed illustrarne una, per così dire, golosa!😋
Festa della mamma – Cucinate il suo piatto preferito
Nel precedente video, dove mi sono divertita a leggere una storia illustrata per il Kamishibay Lego, vi ho dato le dosi per preparare delle buonissime ciambelle al vino rosso.
Si tratta di un dolce tipico delle mie parti che si prepara, tradizionalmente, in occasione delle festività di Natale e Pasqua.
Tuttavia sono buonissime sempre e non vi preoccupate per il contenuto di vino, potranno mangiarle anche i bambini perché, in cottura, l’alcool svanirà completamente.

Vi ho proposto questa ricetta per un duplice motivo. Il primo puramente geometrico, infatti vi avevo già parlato dei tori, le ciambelle dei matematici.
L’altro motivo è legato alla natura della ricetta, tramandata da generazioni con delle dosi in “tazze” che se da un lato risulta facile da ricordare persino per i bambini, dall’ altro è tutt’altro che precisa.
Sarà divertente allora, con l’aiuto della bilancia, riscrivere la ricetta in modo rigoroso e far riflettere i piccoli su come sia difficile riempire esattamente nello stesso modo una tazza e sull’importanza di avere delle unità di misura.
Cari papà, ora avete a disposizione tutti gli strumenti per regalare alle mamme qualche ora di meritato riposo e perché no delle sfiziose e croccanti ciambelle. Mettetevi al lavoro, non ci sono più scuse!😉
Bravissima mammaconta.. Anche le mamme hanno bisogno di tempo…
Mi è piaciuta la tua idea di costruire il teatro cinese con i Lego e la userò nei miei laboratori.. grazie ❤️
Sono felice di esser stata utile!🥰 Fammi sapere se l’idea piace anche ai bambini!