Essere genitori Giochi

App educative: Maggie e il tesoro di Seshat

Facciamo una premessa: non sono una mamma che tira fuori il tablet o il cellulare perché “almeno così il bimbo sta buono” ma nemmeno una che demonizza i dispositivi tecnologici. Che ci piaccia o no, i nostri figli vivono in questa nuova era digitale e prima o poi dovremo farci i conti. Tanto vale, allora, cercare di indirizzarli nelle scelte e fare in modo di sfruttare in modo proficuo le ore trascorse con giochi ed applicazioni.

A tal proposito vorrei parlarvi di un gioco educativo del 2018, creato su iniziativa del club Soroptimist di Firenze con lo scopo di avvicinare i giovani dai 7 ai 12 anni circa alle discipline scientifiche, sviluppare le loro capacità logico-matematiche e contrastare gli stereotipi di genere che purtroppo, ancora oggi, allontanano le donne dalle professioni in ambito scientifico. Grazie al contributo di Pietro di Martino, Professore Associato del Dipartimento di Matematica presso l’Università di Pisa e membro della Commissione Italiana per l’insegnamento della matematica, l’app propone diversi enigmi in grado di sviluppare competenze aritmetiche di base e approfondire la conoscenza di massimo comune divisore e minimo comune multiplo, isometrie e similitudini, teoria dei grafi e calcolo delle probabilità, tutto in ambito ludico, dando ai bambini l’opportunità di fallire e ritentare fino a trovare da soli la soluzione.

Il giocatore veste i panni della protagonista Maggie (il nome è un tributo all’astrofisica Margherita Hack), una ragazzina arguta e coraggiosa, capace di raccogliere le sfide e trasformarle in occasioni di divertimento e di crescita. Insieme ad un gruppo di simpatici amici intraprende la ricerca del Tesoro di Seshat, dea egizia della scrittura e dell’aritmetica il cui nome significa “La Scriba”, conosciuta anche come Signora delle Stelle e Bibliotecaria Celeste. Cercare il suo tesoro equivale a inseguire la propria inclinazione per la matematica, la lettura e la scrittura e scoprire così la ricchezza della conoscenza.

Dopo il rilascio della prima versione che ha ricevuto il “Best Applied Game” al RomeVideoGameLab19, evento dedicato alle eccellenze del mondo dei videogiochi, il 7 ottobre 2019 è stata rilasciata un’estensione con la nuova avventura dal titolo “L’albero di Ished”. Per chi come me, da bambina, sognava di fare l’archeologa e si è poi ritrovata con una laurea in matematica, la tentazione di giocare con l’app è stata troppo forte, ma sono sicura che riuscirà a coinvolgere anche le vostre figlie e i vostri figli e perché no, anche voi genitori. Quindi scaricate l’app e buon divertimento a tutti! 😉

Scaricabile gratuitamente su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: