Essere genitori Giochi Notizie

Lego Braille Bricks : dal 2021 anche in Italia

Giocare è un diritto di tutti i bambini, ne è convinta LEGO® che ha creato Lego Braille Bricks, un nuovo kit di mattoncini per bimbi ipovedenti.

Fin dai primi mesi di vita i bambini riescono a stupirci con la loro innata predisposizione all’apprendimento e alla scoperta. Sembra incredibile come riescano ad imparare in maniera così rapida dal mondo che li circonda e a sviluppare abilità tanto complesse.

In questo processo di crescita, il gioco è il contesto naturale in cui allenare la creatività, il pensiero critico, la collaborazione e la capacità di risolvere i problemi.

Ne è sempre più convinta la comunità scientifica che ha trovato innumerevoli prove del fatto che i bambini imparano attraverso esperienze positive e giocose.

Giocare è un diritto di tutti i bambini, a nessuno dovrebbe essere negato come a nessun bimbo dovrebbe essere negata la possibilità di apprendere.

Di questo ne è convinta anche la LEGO®, il gigante danese che ha annunciato l’arrivo di LEGO® Braille Bricks, un nuovo kit di mattoncini per bimbi ipovedenti, presto disponibile anche in Italia.

Il concetto delle nuove costruzioni è quello di una metodologia basata sul gioco che insegna il braille ai bambini non vedenti o con problemi di vista. Ogni mattoncino mantiene la sua forma iconica, ma a differenza di uno normale, i perni sono disposti in modo da corrispondere a numeri e lettere dell’alfabeto Braille.

Ogni mattone mostra la versione stampata del simbolo o della lettera, consentendo ai bambini vedenti e non vedenti di giocare e imparare insieme ad armi pari.

In questo modo i bambini con problemi di vista potranno giocare sviluppando la fantasia attraverso le famose costruzioni e, allo stesso tempo, utilizzare i mattoncini in Braille per unire il gioco all’apprendimento dell’alfabeto e dei numeri.

Tutti i materiali pedagogici sono disponibili sul sito web dedicato che offre diversi spunti a cui possono fare riferimento genitori ed insegnanti per le attività pre-braille e braille.

Lego Braille Bricks e Attività matematiche

Le attività presentate dal sito della LEGO® sono di due tipi: inizialmente i bambini imparano a maneggiare i mattoncini, a capire il loro giusto orientamento e la corrispondenza con il linguaggio Braille.

Una volta in grado di maneggiare con disinvoltura i mattoncini imparano a leggere intere parole, numeri, simboli matematici e segni di punteggiatura. In particolare ci sono 15 attività volte a sviluppare la capacità matematiche.

Codice segreto

A titolo di esempio vi riporto di seguito uno dei giochi proposti, di cui potrete leggere qui il regolamento dettagliato:

Numero di giocatori: 2
Occorrente:
– Due piastre base
– Mattoncini numero
– Contenitore
Regole del gioco:
Disponete una piastra base davanti ciascuno dei due giocatori e consegnate un contenitore di mattoncini numero.
Il Giocatore 1 sceglie 3 (o meno) mattoncini dal proprio contenitore e scrive un numero segreto sulla piastra base. Il Giocatore 2 indovina il numero segreto ponendo domande pertinenti: ad es. quanti mattoni vengono utilizzati? È un numero pari? Il numero delle decine è pari o dispari? Inizia con un 7? È superiore o inferiore a 500? Se pensa di aver indovinato compone il numero sulla propria piastra base.

Come avete avuto modo di leggere, si tratta di un gioco in cui potranno cimentarsi sia i bambini ipovedenti che quelli senza problemi alla vista, in un’ottica di inclusione e condivisione fra pari. Inoltre è stimolante e permette di consolidare in maniera divertente molte nozioni matematiche di base.

Come ottenerli

Se siete genitori di bambini con problemi di vista e questo articolo vi ha incuriositi, non vi resta che scoprire tutte le altre possibilità di gioco e procurarvi i mattoncini colorati, rivolgendovi al partner ufficiale italiano.

Per ottenere il kit LEGO® Braille Bricks, bisogna essere idonei a riceverli. Trattandosi infatti di un progetto sociale ed essendo la Federazione un ente no profit, i kit verranno distribuiti in maniera gratuita a beneficiari pubblici selezionati fra istituzioni culturali e assistenziali.

Se vi piace il mondo Lego, seguite il link e date un’occhiata alle altre idee e suggerimenti. Si può imparare anche in maniera divertente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: