Essere genitori Fai da te Giochi

Klotski – Fuga dalla prigione: un rompicapo per sentirsi liberi

Conoscete la sensazione di sentirsi in prigione? Ci sono giorni, mesi e a volte interi periodi della nostra esistenza in cui sentiamo di vivere una situazione lavorativa o personale soffocante. Uscirne sembra impossibile e non sappiamo come fare.

A tal proposito vorrei presentarvi Fuga dalla prigione, un rompicapo il cui nome dice tutto. Secondo la religione Buddista il gioco solitario e riflessivo aiuta a meditare, rilassare la mente, distrarsi dai problemi quotidiani ed entrare in relazione con Dio. Quindi perché non provare?

Visto il delicato periodo che stiamo vivendo a causa della pandemia, a tutti coloro che si sentono in trappola, soffocati dalle restrizioni, logorati dalla DAD e dai continui lockdown, il mio consiglio è di dedicare un po’ di tempo a questo gioco, male di sicuro non può fare!😜

Come l’ho scoperto

Tempo fa Furbetto si è fissato con un gioco visto in televisione, Rush Hour, il cui scopo è quello di fare uscire una macchina da un terribile ingorgo stradale.

L’età consigliata (8+) mi ha fatto desistere dall’acquisto ma facendo un po’ di ricerche, mi sono imbattuta in Fuga dalla Prigione, anche noto con il nome di Klotski.

I due giochi sono diversi ma la logica è praticamente la stessa. Il vantaggio di Klotski è che se avete bambini, potete costruirlo con poca fatica utilizzando i famosissimi mattoncini colorati della Lego. Prima di mostrarvi come fare, capiamo meglio di cosa si tratta.

Fuga dalla Prigione

Fuga dalla Prigione è un gioco intrigante e divertente che appartiene ad una grande famiglia di giochi a scorrimento (come per esempio il gioco del 15).

È costituito da dieci blocchetti di legno contenuti in una “scatola” con un’unica via di fuga. Il blocchetto principale, quello rosso, deve essere spostato fino a guadagnare l’uscita. Per riuscirci e necessario farsi spazio fra tutti gli altri che si possono traslare nelle direzioni su/giù e destra/sinistra.

Come si costruisce?

Per realizzare il vostro rompicapo, per prima cosa costruite la scatola nella quale fare scorrere i dieci blocchetti.

Vi servirà una base 14×10 ma se non ne possedete una, potete realizzarla utilizzando pezzi più piccoli, proprio come mostrato in foto.

Innalzate un muro di recinzione: io ho affiancato sedici mattoncini 2×1 lungo tre lati della base, i due lunghi e quello più corto.

Aggiungete due blocchetti quadrati e posizionatevi sopra un rettangolo che li congiunga, in modo da creare l’uscita della vostra scatola.

Da un foglio di carta abbastanza rigido (tipo un foglio da disegno), ritagliate un rettangolo e posizionatelo all’interno della scatola. In questo modo i mattoncini che inserirete all’interno potranno scorrere agevolmente.

A questo punto il gioco è fatto, non dovete fare altro che inserire i blocchetti che vedete in foto, partendo da una delle tante conformazioni possibili.

L’unica accortezza da seguire è quella di prendere il pezzo rosso della stessa altezza dell’uscita, mentre gli altri dovranno essere più alti.

Soluzioni

I giochi a scorrimento sono molto cari ai matematici che sono interessati a dimostrare se, data una configurazione iniziale, sia possibile o meno trovare una soluzione. In caso affermativo si cerca di studiare il numero minimo di mosse necessario per vincere.

La classica configurazione di Klotski che viene considerata da tutti quella “di base” potete vederla qui sotto:

Grazie all’ausilio di un computer è stato verificato che il numero minimo di mosse necessarie per risolvere il puzzle originale è di 81.

La prima soluzione in 81 fasi che sia mai stata pubblicata è di Martin Gardner, nel numero di febbraio 1964 di Scientific American, mentre le prime soluzioni non ottimali sono del cinese Xǔ Chún Fǎng che utilizzava 100 mosse.

E voi siete curiosi di scoprire in quante mosse riuscite a risolverlo? Se non avete il materiale o il tempo per costruirlo niente paura, potete trovarlo online oppure scaricare l’app su Google Play. Quindi niente scuse, staccate la spina e concedetevi un po’ di sano relax oppure organizzate delle sfide a tempo con tutta la famiglia, il divertimento è assicurato!

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: