Essere genitori Libri

Le sorelle cinque dita: contare è a portata di mano

“In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un significativo rinnovamento degli albi illustrati dedicati alla divulgazione scientifica. I cambi di indagine spaziano dagli animali alla natura, dalla storia alla geografia, dalle biografie ai diritti umani. Uno spazio minore è, invece, dedicato alla matematica. L’albo “Le sorelle Cinque Dita” risponde al bisogno, anche dei più piccoli, di confrontarsi con la produzione editoriale di non-fiction e in particolare con la presentazione accurata di concetti matematici. Questa menzione è conferita all’albo di Editoriale Scienza per sottolineare l’importanza di offrire, sin dalla tenera età, libri in cui una situazione-problema anche complessa, come quella legata alla numeracy, può rivelarsi più incisiva se inserita in un contesto narrativo”.

Questa la motivazione con cui “Le sorelle cinque dita” di Anna Cerasoli ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Premio nazionale Nati per Leggere 2020.

Si tratta di un libro per bambini a partire dai tre anni di età, utile per scoprire i molteplici usi delle mani. Le dita servono al bambino per indicare quello che desidera, per iniziare a salutare e mostrare la sua presenza, per agguantare gli oggetti e usare i primi giochi.

Le dita però sono anche utili per cominciare a contare e ad acquisire familiarità con il mondo dei numeri. La Cerasoli si concentra sul numero 5, il numero delle dita, perché come spiega lei stessa, la mano è il nostro primo contatore!

È una storia che si legge in una decina di minuti ma non bisogna lasciarsi ingannare dalla sua scorrevolezza e semplicità. Gli spunti per attività con i bambini sono tantissimi e durevoli nel tempo.

Oltre alle pagine da leggere ad alta voce, il libro contiene anche dei giochi numerici, filastrocche, disegni da realizzare, sfruttando le dita delle mani come nostro primo contatore per parlare di numeri cardinali e ordinali ma anche di bipartizioni.

Le sorelle cinque dita – Come è strutturata la storia

La storia delle sorelle cinque dita inizia da un pugno chiuso. A partire dallo zero, pagina dopo pagina, si scoprono tutti i numeri, un dito per volta, con un ritmo costante.

Una mano però non basta a compiere tutte le azioni della vita quotidiana. Una volta conosciute “le sorelle cinque dita” della mano destra, il bambino scoprirà che esistono anche le cugine cinque dita della mano sinistra. E come si suol dire l’unione fa la forza, tutte e 10 assieme possono fare grandi cose, come afferrare un panino o applaudire.

In questo bellissimo libro nulla è lasciato al caso, nemmeno le fantastiche illustrazioni di Martina Tonello. Ad ogni numero introdotto corrisponde lo stesso numero di particolari nel disegno: due macchinine, due biscotti, due leoncini, due perfino le briciole strette fra le dita.

Tutte le volte che il bambino fa una nuova scoperta, l’invito è quello di posizionare la sua piccola manina sull’illustrazione, sperimentando ciò che vede. Per esempio impara il nome delle dita, ricalcandole una ad una con la matita e conosce i numeri ordinali, altro tassello importante nella conoscenza matematica. Il tutto in maniera spontanea e divertente, senza che i bambini se ne rendano nemmeno conto.

“Le sorelle cinque dita” fa parte della collana 1-2-3 Raccontami una storia di Editoriale Scienza, una raccolta nata per introdurre le prime nozioni di logica e pre-matematica ai più piccoli. Per ora la serie contiene altri due volumi, entrambi scritti da Anna Cerasoli ma speriamo che presto possa arricchirsi con altri interessanti titoli.

Anche voi siete curiosi di leggere queste storie ai vostri figli? Se siete interessati agli altri libri di Anna Cerasoli leggete il mio articolo I libri di Anna Cerasoli: speciale regali sotto l’albero. Fatemi sapere nei commenti se vi sono piaciuti!

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: