Eventi Fai da te Giochi Origami

Giochi di carta : l’ESAFLEXAGONO di Halloween

Non manca molto al consueto appuntamento con la notte di Halloween, un’usanza lontana dalla nostra tradizione che però piace tanto ai bambini e ha finito col prendere piede anche in Italia.

Se vogliamo proprio fare gli esterofili, perché non festeggiare anche il Celebration of Mind Day? Si tratta di una festa nata per onorare Martin Gardner e il suo contributo alla matematica ricreativa nel giorno del suo compleanno, il 21 ottobre.

Martin Gardner mostra un flexagono

Le feste ben riuscite però hanno anche degli invitati, quindi ho deciso di condividere con voi e i vostri figli un gioco di carta a tema Halloween. Si chiama esaflexagono e anche se Gardner non l’ha inventato, l’ha raccontato al mondo intero!

Martin Gardner è stato colui che più di chiunque altro ha contribuito alla divulgazione della matematica nel mondo. Lo ha fatto in un modo completamente nuovo, trasformando qualcosa che molti percepiscono come intimidatorio e inavvicinabile, in gioco e divertimento o, meglio ancora, in magia.

Come costruire l’esaflexagono di Halloween

Per prima cosa scaricate e stampate il file PDF che ho lasciato a vostra disposizione.

Si tratta semplicemente di due “strisce” composte da triangoli equilateri. Una volta stampate, ritagliatele lungo il bordo.

Fronte
Retro

Prendetene una e piegatela a metà lungo la linea orizzontale, lasciando visibili le linee guida ed incollando la parte interna. Per semplicità scrivete dei numeri a matita come riportato nell’immagine.

Eseguite le pieghe come indicato in figura ma fate attenzione al terzo passaggio: bisogna fare scivolare il triangolo contrassegno con il fiore sopra quello con il numero 12. Infine incollate sul fiore il triangolo numero 10 ed iniziate a “flexare” come mostra lo stesso Gardner nel video.

Tri-esaflexagono di Halloween

Per realizzare la versione di Halloween non dovrete fare altro che cancellare i numeri a matita e disegnare al loro posto le immagini che preferite, una per ogni faccia esagonale libera.

Quello che abbiamo realizzato è un tri-esaflexagono perché ha tre facce. Nel primo capitolo di Enigmi e Giochi Matematici Gardner spiega come costruire un esa-esaflexagono che è composto da sei facce. Bisogna partire da una striscia di 19 triangoli equilateri (perché?) che si può ottenere utilizzando entrambe le figure del file, incollandole fra loro.

Una volta effettuate le pieghe, flettete fino a trovare tutte e sei le facce esagonali bianche. Su ognuna di esse disegnate, come prima, le figure di Halloween e tornate a flettere. Di volta in volta vedrete fantasmi scomparire fra le pieghe, zucche spuntare dal nulla, pipistrelli volare avanti e indietro, un gioco davvero ipnotico…da paura!

Se non siete esperti disegnatori non vi preoccupate perché in rete esistono dei “creatori di esa-esaflexagoni” pronti all’uso. Basta inserire le immagini desiderate (in realtà l’indirizzo dove le trovate) e avrete una striscia di triangoli già pronta da piegare. L’unica pecca è la dimensione della striscia, forse un po’ piccola per essere maneggiata con facilità dai bambini.

Furbetto si è divertito tantissimo a flexare, ha detto che sembra una vera magia anche se questo gioco è un po’ difficilino!😅 Fatemi sapere cosa ne pensano i vostri figli, scrivetelo nei commenti e se l’articolo vi è piaciuto lasciate un like sulla mia pagina Facebook.

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: