Siete alla ricerca di Origami di Halloween per decorare le vostre feste e divertirvi con i bambini? Oggi ve ne presento uno che ho realizzato per Furbetto: si tratta di un dolce vampiro in stile kawaii.
Per chi ancora non lo sapesse, kawaii è un termine giapponese che in Italia viene tradotto con la parola carino.
Nel nostro caso, dopo aver effettuato le pieghe, disegneremo i lineamenti del viso in modo che il vampiro, anziché spaventare, ispiri tanta tenerezza.
Origami di Halloween: Cosa serve
– carta origami o fogli di carta quadrati bianchi; -colla stick o vinavil; -pennarelli. |
Per realizzare l’origami ho seguito le istruzioni passo passo di questo video trovato su Pinterest. Non è in italiano ma vi assicuro che si capisce benissimo!

Non avendo a disposizioni foglietti colorati, ho realizzato il mio vampiro partendo da foglietti quadrati completamente bianchi.

Ho utilizzato dei semplici pennarelli per colorare l’abito e la testa del vampiro a cui ho aggiunto occhi e bocca con tanto di canini, tutto in perfetto stile kawaii. Incollate la testa al resto del corpo ed il gioco è fatto.

Questo tenero origami può diventare anche una simpatica marionetta a dito, per inventare tante storie nella notte più paurosa dell’anno!
I numeri vampiro
Volete conoscere l’età di questo vampiro origami? In matematica esistono tantissime “famiglie” di numeri, spesso dai nomi davvero bizzarri, come per esempio i numeri vampiro. Si tratta di numeri accomunati da peculiari proprietà che li caratterizzano.
Definizione. Si dicono numeri vampiro quei numeri naturali v con un numero pari di cifre che possono essere fattorizzati in due interi x e y (chiamati zanne) che non abbiano entrambi zeri finali e ognuno dei quali abbia un numero di cifre uguale alla metà del numero vampiro stesso. Inoltre v contiene precisamente tutte le cifre di x e y, in un ordine qualsiasi, contando la molteplicità. |
Esistono solo 7 numeri vampiro di 4 cifre:
1260=21×60;
1395=15×93;
1435=35×41;
1530=30×51;
1827=21×87;
2187=27×81;
6880=80×86.
Poi ce ne sono altri con un numero superiore di cifre ma ricordiamolo, sempre pari, quindi avremo numeri vampiro con 6, 8, 10…cifre.
Esaminiamo il primo numero della lista e verifichiamo che soddisfi la definizione:
-1260 può essere espresso come prodotto di due interi (le zanne) : 21×60 = 1260;
-ha 4 cifre mentre 12 e 60 hanno entrambi un numero di cifre pari a 4/2=2.
-è formato da tutte le cifre di 21 e 60;
-12 e 60 non terminano entrambi con zero.
Il numero 1260 è effettivamente un numero vampiro e, guarda caso, è l’età del nostro giovane vampiro kawaii. Potreste divertirvi insieme ai bambini a “piegare” un’intera famiglia di origami vampiro, ognuno con la sua età vampiresca da scoprire. Per esempio mi sapreste dire quali sono le zanne del numero 125500?
Naturalmente partite con un’età a 4 cifre, sarà un modo divertente per esercitarsi con le moltiplicazioni a due cifre. Potreste anche chiedere di tenere traccia di tutti i tentativi: quante coppie di numeri di due cifre si possono ottenere da un numero di quattro cifre?
Se questo articolo vi è piaciuto, come sempre vi invito a scriverlo nei commenti oppure lasciatemi un like sulla mia pagina Facebook. Non mi resta che augurarvi di trascorrere una divertentissima notte di Halloween!
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola commissione che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.