Giochi

Gioco del Domino E Abilità Logico-matematiche: Imparare Giocando

Qualche giorno fa il nostro vicino di casa ci ha regalato alcune bustine Esselunga contenenti delle Tessere del gioco del Domino. Si tratta di tessere realizzate in legno di faggio che su una faccia presentano i pallini del tradizionale gioco e sull’altra i personaggi di Super Foodies 3. Sono davvero ben fatte, resistenti e super maneggevoli.

Non ero a conoscenza della raccolta (pare termini il 17 novembre) e con molta probabilità non riusciremo a terminare la collezione. In commercio però esistono molti set del domino, altrettanto curati e ben fatti. Il vantaggio della versione Esselunga è che accumulando doppioni si può giocare anche al gioco del Memory.

Un set di gioco del domino

Prima di iniziare a giocare a domino potrebbe essere una buona idea assicurarsi di possedere un set completo di tessere Super Foodies! Come si può fare senza conoscere i personaggi, guardando solo le facce con i pallini? (Logicamente senza andare a sbirciare in rete 😜). Non abbiate paura di sottoporre il quesito ai vostri figli, sarà un’ottima attività di problem solving.

Di solito un set da domino è composto da 28 tessere rettangolari, ciascuna avente due quadrati con 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6 punti. Sulle tessere infatti sono riportate tutte le possibili coppie di numeri che si possono ottenere combinando i numeri da 0 a 6. La formula generale per stabilire quante tessere ci sono in un set è:

((n + 1)* (n + 2)) /2

dove n è il numero più alto trovato su una tessera. La formula si ottiene considerando il coefficiente binomiale “(n+1) su 2” che rappresenta il numero di combinazioni di n+1 elementi presi 2 alla volta, al quale vanno aggiunte le n+1 tessere con doppio domino.

Regole di base per il domino

Il gioco del domino consiste nel creare una catena di tessere che viene estesa fin quando uno dei giocatori non ha terminato le tessere a disposizione. Nell’estendere la catena si deve sempre far combaciare un quadrato di una delle proprie tessere del domino a un quadrato posto all’estremità della catena.

L’unica eccezione si ha quando si possiede un doppio domino, cioè una tessera con lo stesso numero su entrambi i quadrati. In questo caso si possono abbinare entrambi i quadrati del domino a uno dell’estremità della catena, posizionando il doppio domino perpendicolarmente.

Questo crea un nuovo ramo nella catena e si considerano entrambi i quadrati del doppio domino come estremità della catena su cui è possibile costruire (naturalmente si può giocare il doppio domino anche nel solito modo).

I giocatori iniziano tutti con lo stesso numero di tessere e vince un round il primo giocatore che le esaurisce TUTTE. Se ci sono tessere extra all’inizio, vengono piazzate a faccia in giù come “scorta”. Di solito inizia il giocatore con il doppio più alto. Quando è il proprio turno, si aggiunge una tessera su un’estremità della catena e, se ciò non è possibile, si deve passare, prendendo una tessera di scorta. Al termine del round, il vincitore accumula tanti punti quanti la somma dei numeri sulle tessere rimaste in mano agli altri giocatori. Generalmente il gioco termina arrivati a 150 punti.

Problemi e logica con il gioco del domino

Le tessere del domino sono oggetti molto versatili che si prestano ad essere utilizzati in molti modi alternativi. Per esempio chi non ha mai sentito parlare, almeno una volta nella vita, di effetto domino?

In rete si trovano diverse idee di insegnanti che utilizzano le tessere per introdurre o ripassare concetti matematici. Per lo più di tratta di attività legate al calcolo e spesso anziché impiegare le tradizionali tessere con le quantità, si creano tessere ad hoc con i numeri.

Se invece il vostro scopo è allenare il pensiero logico-matematico e sviluppare le capacità di problem solving, vi consiglio di dare uno sguardo ai diversi giochi e quesiti proposti sulla pagina dell’Università di Cambridge. Potete trovare moltissimo materiale interessante (non solo legato al domino) diviso per fasce d’età e per difficoltà.

Solo a titolo di esempio vi ripropongo uno dei quesiti:

Usate questi quattro domino per creare un quadrato con lo stesso numero di punti su ciascun lato.

Inviatemi le foto del quadrato completato e fatemi sapere il ragionamento che avete seguito per provare a vincere la sfida.

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola commissione che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: