Anna Cerasoli è una delle maggiori scrittrici italiane di libri di matematica per bambini e vanta all’attivo ben venti titoli. I suoi racconti narrano storie del quotidiano attraverso le quali è possibile sentire tutta la musica della matematica.
Laureata in matematica e ricercatrice al CNR di Pisa, si è poi dedicata per lungo tempo all’insegnamento. La vera svolta che l’ha consacrata regina delle autrici di matematica per bambini è arrivata con la nascita del figlio, come racconta lei stessa in un’intervista comparsa recentemente sulle pagine della rivista PRISMA.
Come tante mamme si è ritrovata a leggere un sacco di libri per bambini, cogliendone lo stile e le tecniche narrative, fino ad arrivare pian piano ad imparare a scrivere per il pubblico più esigente per eccellenza.
Quando suo figlio, giunto alla scuola primaria, ha iniziato a farle domande sulla matematica, ha messo in pratica tutto ciò che nel tempo aveva appreso sulla letteratura per l’infanzia, dando vita al suo primo libro di divulgazione, I magnifici dieci.
Dopo il grande successo ottenuto, tanto che il libro venne tradotto in diverse lingue, la casa editrice le chiese un nuovo titolo. Scrisse quindi La sorpresa dei numeri a cui fece seguito, per completare la trilogia, Mister quadrato. A spasso nel mondo della geometria.
Negli anni a seguire la penna della Cerasoli ha dato vita a molti altri personaggi che, entrando nelle scuole attraverso le voci dei docenti o nelle case grazie ai genitori appassionati, hanno contribuito a fare capire che la matematica non deve essere relegata a pura teoria e calcolo. La matematica è invece presente in tante occasioni della vita quotidiana ed è capace di emozionare, stupire e farci divertire.
Anna Cerasoli – 8 libri da mettere sotto l’albero
Se per questo Natale avete ancora dei regali da fare e desiderate mettere sotto l’albero i libri di Anna Cerasoli, qui sotto trovate una breve descrizione che vi aiuterà a scegliere quello più adatto ai vostri figli.
Si tratta solo di alcuni dei titoli più famosi, la maggior parte adatti a bambini che stanno frequentando la scuola primaria. Se siete interessati ai libri per bambini più piccoli, già a partire dalla scuola dell’infanzia, vi consiglio di leggere anche la mia recensione de Le sorelle cinque dita.
I magnifici dieci

La matematica intorno a noi è proprio tanta, e si trova anche nei posti e nei modi più impensati! Lo scopre giorno dopo giorno Filo, otto anni, dentini da criceto e mani sempre sporche di pongo e pennarello, curioso e vivace, alle prese con la scuola e le maestre.
Ad accompagnarlo alla scoperta del mondo della matematica c’è il nonno, professore di matematica in pensione. Il suo nonno preferito, anche se non ha perso l’abitudine alle interrogazioni a sorpresa! Insieme adorano pasticciare ai fornelli e chiacchierare.
Perché le cifre sono 10? Quanti conigli aveva Fibonacci? Perché è proibito dividere per zero? Davvero conchiglie e fiori seguono leggi matematiche? E Pitagora, come spartiva con gli amici le sue tavolette di cioccolata?
Una avvincente narrazione intorno alla matematica, raccontata con le parole di un ragazzo, vicina alla realtà di tutti i giorni, per suscitare e stimolare la curiosità e la creatività di bambini e ragazzi.
Età consigliata: 10 anni.
La sorpresa dei numeri

Dopo il grande successo di “I magnifici dieci”, il curiosissimo Filo, un po’ cresciuto, torna a essere protagonista di un viaggio alla scoperta della matematica. A rispondere a tutti i suoi perché ci pensa il nonno, instancabile professore in pensione che non perde occasione per dimostrargli come la matematica sia utile in ogni circostanza.
Così, approfittando di un vassoio colmo di pasticcini, di un viaggio in autobus, di una macchina in panne, racconta al nipote di insiemi e logica, di media aritmetica e curve a campana, mentre Filo ascolta le sue rivelazioni sperando di usarle per compilare la schedina vincente o per elaborare linguaggi segreti!
Età consigliata: 10 anni.
Mister quadrato. A spasso nel mondo della geometria.

Curioso più che mai, Filo riprende le sue chiacchierate con il nonno che, questa volta, lo guida alla scoperta della geometria. In un vivace dialogo ricco di aneddoti e curiosità, l’ex professore di matematica racconta dei campi quadrati sulle sponde del Nilo e delle ruote dentate di Archimede, ma anche di palloni da calcio, crêpes e tramezzini, della metropolitana di Londra e del teorema di Pitagora applicato alla cuccia di Snoopy.
In questo modo perimetri, aree e volumi non sono più astratti spauracchi scolastici, ma strumenti di cui l’uomo si serve da secoli. Dai fari delle auto ai barattoli di vernice, dai mosaici dell’Alhambra alle piastrelle della cucina, basta guardarsi intorno per accorgersi che la geometria è dappertutto!
Età consigliata: da 10 anni.
Tutti in festa con Pi greco

In tutto il mondo, il 14 marzo è il giorno del Pi Greco: un numero affascinante e misterioso, presente in moltissime occasioni della vita quotidiana. Perché proprio questa data? Perché, nella notazione anglosassone, presenta la sequenza di numeri 314, ovvero le prime tre cifre del Pi Greco.
In “Tutti in festa con Pi Greco”, Anna Cerasoli racconta la geniale idea di Archimede di Siracusa, che più di 2000 anni fa inventò un metodo innovativo per calcolare le infinite cifre decimali di questo numero.
Alla sorprendente scoperta, l’autrice intreccia non solo le vite di altri studiosi dell’antichità, ma anche curiosi approfondimenti, giochi e attività per celebrare in allegria questa festa della matematica.
Età consigliata: da 10 anni.
Gatti neri gatti bianchi

Tra i quartieri della città, uno soltanto poteva vantare questo primato: avere gatti tutti neri. La popolazione felina era molto felice di ciò, mentre meno contenti erano gli abitanti della zona, soprattutto quelli superstiziosi.
Nelle notti senza luna solo gialle pupille spuntavano nel buio. All’improvviso però comparve un cucciolo completamente bianco che negò tale primato…
Il gatto bianco crebbe coccolato e vezzeggiato, i passanti gli regalavano bocconcini gustosi e molte gattine si innamorarono di lui: nacquero tanti gattini, tutti dal pelo color del latte.
I gatti bianchi aumentarono e i neri decisero di trasferirsi in periferia, dove c’era aria pura e lardo in quantità. Così, nel vecchio quartiere, ogni gatto era bianco e nessuno era nero. I topi non tardarono ad approfittare dei grassi e viziati gatti bianchi, troppo pigri per la caccia, e si riversarono nelle strade.
Agli abitanti non restò che richiamare gli scaltri felini dal manto scuro, e a quel punto tutti i gatti del quartiere erano bianchi o neri. Ma che successe quando, dalla campagna, giunsero dei felini rossi? Un racconto ironico, che aiuta i piccoli a familiarizzare con i quantificatori “tutti, nessuno, qualcuno”.
Età consigliata: da 5 anni.
L’insieme fa la forza

I Topinis de Topinibus, una numerosa famiglia di topi nobili e fieri, si ribella alla prepotenza dell’omone che, armato di mestoli e trappole, cerca di tenerli lontani dalla sua casa. L’inverno è gelido e procurare le provviste è sempre più difficile così, guidati dal giovane Tato, i topini si cimentano in una serie di imprese leggendarie. Riusciranno a far capire all’omone che vivere insieme è possibile?
L’insieme fa la forza è una favola sull’amicizia e sul rispetto, che avvicina i più piccoli ai primi concetti della logica e dell’insiemistica: la famiglia di topini coraggiosi protagonista costituisce, infatti, un esempio di insieme e, attraverso l’intreccio del racconto e l’uso dei connettivi logici “non, e, o”, l’album presenta le operazioni insiemistiche di base.
I concetti logico – matematici sono ben mimetizzati, per non distogliere dal piacere della lettura, e il linguaggio, pur non venendo meno al rigore scientifico, è quello tipico della favola.
Età consigliata: da 5 anni.
Sono il numero 1

“Saper risolvere un problema, seguire un ragionamento, capire un nuovo concetto: sono cose che procurano un grande piacere, specialmente in un bambino che comincia a scoprire la forza del suo pensiero.
È questo piacere che il protagonista, uno studente delle elementari, comunica con entusiasmo e ironia, raccontando come è passato dalla paura e dalla noia nei confronti della matematica alla soddisfazione di conoscere una materia addirittura divertente.
Il libro è adatto a bambini dagli otto anni in su, che possono leggerlo senza la mediazione dell’adulto. Impareranno un uso leggero e creativo della matematica, legato a problemi quotidiani, curiosità, aneddoti e anche un po’ di storia.
Gli insegnanti e i genitori, dal canto loro, vi troveranno diversi spunti per lezioni, approfondimenti o, semplicemente, per parlarne con i più piccoli.” (A. Cerasoli)
Età di lettura: da 8 anni.
È matematico

A certi bambini la matematica proprio non va giù. Timore, insicurezza, noia, possono alzare un muro che oscura la loro capacità di comprendere. La soluzione è semplice. Basta trasformarla in una divertente scoperta, e la matematica cambia faccia… insieme ai bambini!
Cercando i numeri nascosti nella vita di ogni giorno li sentiranno più vicini. Aiutando una pastorella primitiva che non sa contare a non smarrire le sue pecore ne scopriranno l’utilità. Partecipando ai giochi dei piccoli egizi intenti a costruire un quadrato di corde capiranno il senso della geometria.
Le storie matematiche di Anna Cerasoli riunite in un unico, volume antologico: “10+ Il genio sei tu!”, “Le avventure del Signor 1”, “La grande invenzione di Bubal”, “La geometria del Faraone”.
Età di lettura: da 6 anni
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola commissione che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.