San Valentino è alle porte? Se siete alla ricerca di qualche idea originale per dire “Ti voglio bene” nel giorno dedicato all’Amore in tutte le sue sfaccettature, la matematica unita ad un pizzico di romanticismo e un po’ di fantasia è quello che fa al caso vostro. Tutte le attività che vi presento sono di facile realizzazione, perfette per coinvolgere i bambini e rendere speciale il giorno di San Valentino.
1. Cuori Origami di San Valentino
Se siete amanti della lettura e per questo San Valentino avete deciso di regalare un bel libro alla persona amata, accompagnatelo con un segnalibro origami formato da tanti cuori.

Seguite il link sopra e troverete tutte le indicazioni per realizzarlo. Si tratta di incastrare quattro moduli a forma di cuore per realizzare il quadrifoglio e incollare il quinto cuore, quello rosso, sul quale disegnare i tratti caratteristici della coccinella.
2. Portachiavi rompicapo
I rompicapo sono giochi d’intelletto che permettono di allenare la mente. Regalarne uno per San Valentino è un modo originale e divertente per fare capire quanto teniamo alla persona amata. Se poi il rompicapo diventa anche un utile portachiavi ancora meglio!




È un’idea che è nata guardando il mio portafoglio pieno di vecchie carte fedeltà ormai inutilizzate, spesso davvero troppo belle per essere buttate. Ecco allora un’idea di riciclo creativo perfetta per gli amanti dell’ambiente: perché buttare la plastica se può avere una seconda vita?!




Basterà ritagliare una sagoma a forma di cuore dalla tessera che avete scelto, praticare dei fori e seguire le istruzioni del portachiavi rompicapo che avevo realizzato tempo fa per la festa del papà. Scopo del gioco è quello di portare la perlina gialla nella stessa posizione di quella verde (o viceversa) senza tagliare il nastro né scioglierne le estremità.
3. I cuori di Möbius
ERICH FRIED TOPOLOGIA Ti amo ma dove mai ti amo? Qualcosa in me si torce perché è proprio così com’è (proprio perché è così) Sono fuori di me quando mi calo in me e fuori di te forse anche E allora dov’è il dove? E dove va? Mi sono fatto cuore con un cuore di Möbius che si sfrangia in tante strisce senza vie d’uscita (da È quel che è, Einaudi, 1988 - Traduzione di Andrea Casalegno)
Se volete stupire con auguri speciali e di sicuro effetto wow, provate ad affidarvi alla magia della topologia e realizzate questi cuori di carta incastrando due nastri di Möbius.




Se non sapete cosa è un nastro di Möbius, leggete il mio articolo sullo scaldacollo di Möbius dove, oltre a spiegare le caratteristiche di questa superficie, troverete un video per realizzare a mano uno scaldacollo che sarà un perfetto regalo di San Valentino.
Materiale occorrente (per i cuori di Möbius):
-strisce di carta;
-nastro adesivo;
-forbici.
Istruzioni:
Da un foglio di carta ricavate due strisce: potete variare lunghezza e larghezza ottenendo cuori di diverse dimensioni. Per fare una striscia di Möbius unite le estremità con del nastro adesivo, facendo una mezza torsione.




Preparate la seconda striscia di Möbius esattamente nello stesso modo ma facendo la torsione nella direzione opposta.




Questo è molto importante, il trucco non funzionerà se le strisce di Möbius si attorcigliano allo stesso modo! Disponete le strisce di Möbius ad angolo retto e fissate con il nastro adesivo (ho usato del nastro carta perché fosse visibile ma voi utilizzate pure del comune scotch trasparente).




Iniziate a tagliare una striscia “girando in tondo”. Una volta terminato il giro procedete al taglio della seconda. Se non avrete fatto errori, come per magia i cuori intrecciati si materializzeranno fra le vostre mani.
4. Il Tangram cuore di San Valentino
Un’altra bella idea da realizzare con i più piccoli e divertirsi in famiglia il giorno di San Valentino è il Tangram a forma di cuore. Per i più fantasiosi il gioco ha un risvolto piccante, da scoprire una volta messi a nanna i bimbi…




Se avete in casa un Tangram tradizionale non disperate, potete comunque tentare di ricostruire un cuore, questa volta leggermente più spigoloso.




Chi sarà il primo a riuscirci? Sfidatevi cronometro alla mano, oppure cercate nuovi modi per creare il vostro cuore.
5. Cuore di Tetramini
Vi ricordate il vecchio gioco del Tetris? Per chi non lo conoscesse (cosa che credo impossibile), si tratta di un videogioco di logica e ragionamento progettato da Alexey Pajitnov mentre lavorava per l’Accademia Russa delle Scienze di Mosca in Unione Sovietica.
I pezzetti che si vedono scendere sullo schermo si chiamano tetramini (dal prefisso greco tetra-, quattro) e sono figure piane composte da quattro quadratini connessi tra di loro lungo i lati.




Sono casi particolari di polimini, ideati per la prima volta dal matematico Solomon W. Golomb quando nel 1953, giovane studente di Harvard, per superare la noia di una lezione poco interessante, incominciò a tracciare su un foglio una serie di figure che avevano il quadretto come punto di partenza.
Numerosi matematici, si sono dedicati all’interpretazione analitica del gioco e alla definizione della sua complessità matematica, dimostrando che una partita di Tetris si conclude sempre con una sconfitta del giocatore (a meno che non sia prevista la vittoria per numero di righe completate), che quindi non può continuare a giocare all’infinito, neanche se la velocità di caduta dei pezzi resta costante e il giocatore è sempre abbastanza veloce da posizionare i pezzi correttamente (Fonte Wikipedia).




Se siete amanti delle LEGO e trascorrerete il giorno di San Valentino insieme ai vostri figli, potreste divertirvi a realizzare i Tetramini con i coloratissimi mattoncini e provare a riprodurre insieme a loro il cuore in figura.
Per bambini di 5 o 6 anni è interessante sia la fase di costruzione che disposizione dei pezzi: questa attività fa familiarizzare con semplici operazioni numeriche, quali il conteggio e semplici addizioni o sottrazioni. Inoltre la manipolazione dei pezzi 3D aiuta la visione spaziale, fondamentale per riuscire a risolvere questi puzzle.
Spero che questi consigli vi siano stati utili. Se avete dubbi o perplessità sulla realizzazione di qualche progetto non esitate a contattarmi, sarò felice di rispondere alle vostre domande. Nel frattempo non mi resta che augurare buon San Valentino a tutti voi e ricordate sempre…all’origine, il cuore!
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.