Eventi Fai da te Giochi Libri

Giornata dei calzini spaiati – Aprirsi alle diversità

Il primo venerdì di Febbraio, si festeggia la Giornata dei calzini spaiati. L’iniziativa è nata dall’idea dei bimbi di una scuola primaria del Friuli, promossa dalla maestra Sabrina e supportata dai suoi amici Clown.

Lo scopo è quello di sensibilizzare sul tema dell’autismo e del rispetto della diversità, promuovendo sentimenti di amicizia e solidarietà.

Giornata dei calzini spaiati
Locandina della Giornata dei Calzini Spaiati 2023

La diversità dovrebbe essere vista come valore e fonte di arricchimento, mentre ancora troppo spesso viene vissuta con diffidenza, paura e timore.

Anche noi genitori dovremmo fare del nostro meglio per dare il messaggio “diverso è bello” e la Giornata dei Calzini Spaiati è l’occasione giusta per iniziare.

Basta indossare per tutta la giornata due calzini, uno diverso dall’altro, meglio se con abbinamenti strambi e fantasiosi.

Come si legge nella pagina ufficiale Facebook:

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
per tutti, per colorare un po’ il mondo, i piedi, il CUORE, la giornata ☼ ♡ ☆
ORA SE QUALCUNO SI SENTE UN PO’ SPAIATO COME NOI... Quel Venerdì di febbraio DA DOVE SI TROVA LAVORO, CASA, OVUNQUE ↑↓ POTREBBE METTERE UN CALZINO DIVERSO DALL’ALTRO E VIVERE LA GIORNATA COSÌ Fatevi una foto, pubblicatela sulla pagina Facebook, su Instagram, insomma dove vi piace e scrivete #calzinispaiati

Giornata dei calzini spaiati -Attività e idee divertenti

Sul web esistono tanti spunti e suggerimenti utili per trascorrere la giornata in allegria. Potete dare uno sguardo alle risorse messe a disposizione sul sito Paidea, con tante schede scaricabili gratuitamente: coding, pixel art, percorsi e tanto altro ancora.

Un gioco divertente che facciamo spesso con Furbetto è “Trova la coppia“, una delle carte sfida del Gioco della Famiglia.

Giocare è molto semplice: prendete almeno 10 paia di calzini, sedetevi sul pavimento uno di fronte all’altro se siete in due, in cerchio se siete in tanti.

Lanciate in aria tutti i calzini in modo che ricadano davanti ai voi. Vince il giocatore che ricompone il maggior numero di paia possibili.

Domande
1. Che cosa è “un paio”?
2. Quanti calzini ci sono in 2 paia? In 3?…
3. Che cosa è una coppia?
4. Che differenza c’è tra paio e coppia?

Un’altra idea che mi sento di consigliare è quella di utilizzare calzini spaiati per realizzare delle marionette.

Questa è un’attività che Furbetto ha svolto con il maestro di teatro e si è divertito moltissimo.

Giornata dei calzini spaiati

Basteranno bottoni o semplici ritagli di carta, fili di lana, nastro adesivo (oppure colla) e tutto ciò che suggerisce la fantasia.

Se volete potete anche scaricare e stampare tre attività che ho realizzato per l’occasione:

Per calarvi di più nel tema della giornata, leggete il mio articolo Tolleranza, integrazione e accettazione delle differenze dove parlo di Piccola Macchia, un libro bellissimo nella sua semplicità.

Piccola macchia

Prendendo spunto dalla storia, potreste realizzare calzini caratterizzati da forme geometriche e un calzino di semplici macchie, mettendo in scena un vero e proprio spettacolo di marionette.

La matematica dei calzini spaiati

Probabilmente sarà capitato anche a voi di navigare in rete ed imbattervi nel seguente indovinello:

In una stanza buia c’è un cassetto in cui sono contenuti alla rinfusa e non appaiati 20 calzini: 10 di colore bianco e 10 di colore nero, tutti della stessa taglia e tutti di cotone, cioè indistinguibili al buio.
Quale è il numero minimo di calzini che devo prendere per essere sicura, all’uscita dalla stanza buia, di averne due dello stesso colore?

Se non l’avete mai visto prima, prendetevi tutto il tempo per riflettere e dare la risposta esatta. Pensate di esserci riusciti?

Verificate la vostra risposta cliccando sull’immagine qui sotto e guardando questo episodio di MathXplosion.

MiGuarda il video su RaiPlay

Dopo aver festeggiato la Giornata dei Calzini Spaiati insieme ai vostri bimbi, non c’è niente di più divertente che rimettere i cassetti in ordine con un pizzico di “magia matematica”…non trovate?!😜

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: