Libri Viaggi

Libri sotto l’ombrellone – Vacanze Matematiche

Sapete come faccio a tenere sotto controllo gli accessi al Blog? Leggo grafici! E i grafici mi dicono che siete in vacanza. Con la fine della scuola la matematica perde il suo appeal e io i miei lettori. 😅

La matematica però non va in vacanza. Sia che siate al mare o in montagna, a casa o durante un viaggio, esistono tanti modi per fare scoprire ai bambini che la matematica è proprio dappertutto!

Nei prossimi articoli proverò a darvi qualche assaggio. In Italia esistono molte località permeate dalla matematica, così per i tanti di voi che si metteranno in viaggio, ci sarà qualche meta in più da aggiungere all’itinerario. Se ancora non lo avete fatto, leggete anche i post degli anni passati:

Ma torniamo al titolo di oggi. Molti insegnanti di lettere suggeriscono titoli da leggere sotto l’ombrellone. Grazie ad Anna Cerasoli anche gli insegnanti di matematica hanno a disposizione una vasta gamma di titoli da proporre agli studenti, per un ripasso all’insegna del divertimento. Ne è un esempio Vacanze Matematiche, pubblicato a maggio 2021 da Feltrinelli Kids, ma potete rileggere I libri di Anna Cerasoli: speciale regali sotto l’albero e farvi un’idea della vasta produzione dell’autrice.

Descrizione

Un’ isola greca, degli amici, mare, sole…cosa c’è di meglio per passare una vacanza bellissima? Ma se l’isola è Samo, patria del matematico Pitagora, bisogna aggiungere un elemento in più: la matematica, che renderà le vacanze un po’ speciali.

Bianca e Andrea, sorella e fratello di 10 e 12 anni, vanno a Samo con la mamma e lì oltre ai bagni e ai giochi sulla spiaggia ascoltano affascinati le storie che la loro nuova amica Sofia racconta sul grande matematico e sulle tante scoperte che gli sono attribuite. Giocare con i numeri non è mai stato più divertente e capire le regole base della matematica delle elementari diventa naturale per i lettori che seguono le loro avventure.

Un libro da leggere per ripassare, divertendosi, i concetti base della matematica. Inoltre nei box a corollario della storia l’autrice raccoglie e approfondisce nozioni di storia, geografia e scienze, aggiungendo molte informazioni interessanti per i giovani lettori.

Perché lo consiglio

Il libro lo consiglio assolutamente. Oltre alla storia appassionante, capace di regalare una visione meno rigida e più divertente della matematica, troviamo giochi, esercizi, quesiti e ulteriori approfondimenti, compresi riferimenti alla storia della matematica.

Gli argomenti trattati sono tantissimi: si va dalla geometria, al calcolo combinatorio, il teorema di Pitagora, la crescita esponenziale e i numeri di Fibonacci. Voi mamme e papà per esempio vi ricordate come si calcolano massimo comune divisore e minimo comune multiplo? Sapete cosa sono il crivello di Eratostene o il triangolo di Tartaglia? Se volete dare una rinfrescata alla memoria leggete il libro insieme ai vostri figli, e giocate con la matematica come fanno i protagonisti: c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Quadrato magico

La storia è accompagnata dalle illustrazioni di Allegra Agliardi, che contribuiscono non solo ad alleggerire la lettura, ma anche a spiegare attraverso le figure i concetti matematici. Un esempio i quadrati magici con i quali giocano i nostri protagonisti, imparando a risolverli e a idearli.

Insomma la scuola è andata in vacanza, ma non la matematica: basta solo guardarsi intorno e leggere i libri giusti!😉

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: