Pancakes di Natale l’idea golosa da preparare insieme ai bambini per una merenda allegra e spensierata in occasione delle feste.
Pancakes di Natale ripassando le proporzioni
Per realizzarli non bisogna essere pasticceri. La ricetta è davvero facile e veloce, alla portata di tutti.
Mi sono affidata al blog: fattoincasadabenedetta.it
Da quando l’ho scoperto è diventato un punto di riferimento. È uno dei pochi blog di cucina dove sento di cadere sempre in piedi.
Niente brutte sorprese, una precisione oserei dire…scientifica! D’altra parte, Benedetta è laureata in biologia marina e come lei stessa ammette:
“Studiare biologia mi ha insegnato il metodo. Se in cucina segui un ordine mentale, difficilmente sbagli. Sono schematica, ho chiaro in mente il risultato finale e questo mi permette di comunicarlo meglio”
La cosa che più mi piace del suo blog è la tabella dinamica degli ingredienti.

Modificando con i tasti + e – il numero delle dosi, le quantità degli ingredienti cambiano automaticamente, in base alle esigenze.
Naturalmente nessuna magia, si tratta di un programmino implementato sfruttando le proporzioni.
Quindi se per esempio dovete preparare 4 pancakes anziché 6 e volete sapere di quanto latte avete bisogno, il programma calcolerà per voi:
250 : 6 = x : 4
(leggi: 250 sta a 6 come x sta a 4)
La x rappresenta il latte incognito e si calcola eguagliando il prodotto dei medi al prodotto degli estremi.

Quindi:
6 x = 250 • 4
da cui:
x = 1000 : 6
cioè, eseguendo la divisione e approssimando per eccesso, avrete bisogno di circa 167 ml di latte. (Potete verificare sul sito di Benedetta 😅).
Come vi avevo promesso è giunto il momento di mettersi ai fornelli e preparare tanti pancakes a tema Natalizio.
Per comodità riporto gli ingredienti e il procedimento per l’impasto, tratti appunto dal blog di Benedetta Rossi.
Successivamente vi faccio vedere come, con poche mosse, è possibile trasformare i pancakes in decorazioni di Natale.
Pankakes di Natale – Ingredienti per 6 porzioni
• 2 | uova |
• 20 g | zucchero |
• 10 g | lievito vanigliato |
• 2,5 g | sale fino |
• 36 ml | olio di semi |
• 250 ml | latte |
• 200 g | farina 00 |
• q.b. per ungere | burro |
Pankakes di Natale – Preparazione
Rompete e sbattete le uova in una ciotola. Aggiungete: zucchero, sale, olio di semi, latte, farina e per ultimo il lievito.
Si deve ottenere una pastella liquida e omogenea. Mettete una padella antiaderente sul fuoco e fate sciogliere un po’ di burro ungendo tutta la superficie.
Versate un cucchiaio abbondante di impasto. Quando è cotto sui bordi girate e togliete dal fuoco dopo pochi secondi.
Procedete così con tutto l’impasto regolando bene il fuoco per non fare bruciare i pancakes.
Pancakes di Natale – Gingerbreads
Per la prima idea avete bisogno della sagoma di un omino di Pan di Zenzero, naturalmente se avete già una formina per biscotti andrà benissimo.
Spalmate un primo pancake con la crema alle nocciole che più preferite.
Ricavate l’omino di Pan di Zenzero da un secondo pancake e sovrapponete al primo. Decorate a piacere con zuccherini colorati.
Pancake Babbo Natale
La seconda proposta è quella di sbizzarrirvi con panna e frutta per realizzare un simpatico Babbo Natale.
Chi non ama la panna può optare per fettine di banana, mentre il cappello rosso può essere realizzato con lamponi o chicchi di melagrana.
Con questa tecnica potete comporre qualsiasi soggetto vi venga in mente: pinguini, pupazzi di neve, renne. Il limite è solo la fantasia.
Pancake albero di Natale
L’ultimo suggerimento è un coreografico albero di Natale. Ancora una volta utilizzate frutta e panna per guarnire.
Con una formina per i biscotti ricavate la stella da una fettina di ananas. Utilizzate uno stuzzicadenti per posizionarla in cima all’abete.
La particolarità di questo dolce sono gli strati verdi di pancakes. Potete colorare facilmente l’impasto aggiungendo colorante alimentare.
Alternate i dischi alla panna montata. Se siete golosi potete aggiungere anche uno strato di crema alle nocciole.
Guarnite con dei frutti di bosco che sembreranno delle palline di Natale. Infine spolverate con abbondante zucchero a velo.
Se questa ricetta vi è piaciuta commentate e condividete sui vostri canali social. Non dimenticate di dare un’occhiata alle altre ricette e curiosità culinarie del blog.