Eventi Origami

Origami di San Valentino – Kitten Love

Un origami di San Valentino è un modo veloce ed economico per dire ti amo al vostro lui o la vostra lei.

In rete esistono diversi tutorial che mostrano come realizzare cuori di tutti i tipi: con le ali, tridimensionali oppure più semplici che si prestano a svariati progetti.

Qualche anno fa vi avevo mostrato come realizzare un segnalibro origami per San Valentino proprio sfruttando moduli a forma di cuore.

Oggi vediamo come dare vita ad un gattino innamorato dagli occhi teneri. Si nasconde dietro un cuore sul quale scrivere una frase d’amore.

Se volete potete inserire al suo interno un cioccolatino, un anellino oppure un messaggio segreto. Vediamo quindi come realizzarlo.

Istruzioni per realizzare un Origami di San Valentino

Prendete un foglio quadrato con il lato di 15cm. I vari tutorial prevedono che sia già colorato di rosso da una parte.

Io ne ho utilizzato uno tutto bianco e l’ho colorato successivamente, una volta terminate le pieghe.

Nella galleria immagini ho riportato tutti i passaggi ma se qualcosa non fosse chiaro, vi consiglio di dare un’occhiata ai video della mia bacheca Pinterest.

Una volta piegato il modello, procedete disegnando il volto del gattino. Aggiungete alcuni dettagli come macchie e fiocchi per renderlo unico e speciale.

Origami di San Valentino - Kitten Love

Se come me avete utilizzato un foglio bianco su entrambe le facce, colorate il cuore del colore che preferite. Diversamente dovreste avere già un gattino bianco e un cuore del colore del foglio.

Nel primo caso vi consiglio di scegliere matite colorate oppure pastelli a cera. Questo permetterà di evidenziare le pieghe, proprio come si vede nell’immagine.

Origami e geometria

Quando le pieghe del cuore sono venute alla luce, non ho potuto fare a meno di pensare a quanta matematica si nascondesse.

Se siete stati abbastanza precisi non dovrebbe sfuggire nemmeno a voi la possibilità di parlare di simmetria.

Il cuore poi risulta suddiviso in tante forme geometriche: triangoli, quadrati, rettangoli, trapezi, parallelogrammi…

Potrebbe essere divertente scovarle e indagare sui concetti di perimetro, area, congruenza e similitudine.

Inoltre si potrebbe pensare di ridisegnare il cuore e tagliare lungo le linee in cui è scomposto, per realizzare una specie di Tangram.

Si può allora giocare a comporre nuove figure, introducendo il concetto di equiscomponibilità in geometria.

Le possibilità sono davvero tante, sta a voi decidere come sfruttare al meglio questa occasione per fare innamorare tutti della matematica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: