Belli, colorati e dalle forme più svariate, gli aquiloni sono simbolo di leggerezza e libertà. Per noi adulti rappresentano un modo per tornare alla spensieratezza dell’infanzia.
Gli aquiloni ci costringono a puntare gli occhi al cielo, ci conducono in alto, al desiderio di viaggiare, di lasciarsi trasportare liberi dal vento e lontani dalle preoccupazioni, in luoghi sempre nuovi.

Naturalmente anche i bambini ne sono molto attratti sia per le forme, a volte davvero stravaganti, sia per i colori accesi e sgargianti che destano stupore e ammirazione.
Nel tempo gli aquiloni sono diventati emblema di molti diritti negati, proprio per la capacità di regalare sogni di speranza a bambini e uomini di tutte le generazioni.
Festival Internazionale degli Aquiloni
Ogni anno i migliori aquilonisti dei 5 continenti, provenienti da vari paesi del mondo, si danno appuntamento sulla spiaggia a Pinarella di Cervia per il Festival Artevento.

Circa 250 designer e piloti selezionati, insieme ad oltre 2000 appassionati, inneggiano al motto “we are the rainbow” per celebrare pluralismo, dialogo ed inclusione come strumenti di pace.
Una bellissima occasione per trascorrere una vacanza spensierata e sensibilizzare i bambini ai temi della pace e della sostenibilità ambientale.
La manifestazione è stata inaugurata il 21 aprile e terminerà il 1° maggio, quindi avete ancora tempo per visitarla.

Il 22 aprile si festeggiava anche la Giornata Mondiale della Terra. Per questo spettacoli, approfondimenti artistici e laboratori didattici sono dedicati all’ape.
Questo insetto impollinatore è l’emblema della rinascita e del rinnovarsi della natura. Inoltre nasconde inaspettati legami con la matematica.
Potresti essere interessato:
L’importanza delle api
Api e Girasoli
Come costruire aquiloni con i bambini
Vediamo come costruire in casa e in modo semplice un aquilone. Le fasi di progettazione e ideazione richiedono una certa manualità e una buona dose di concentrazione.
Costruire aquiloni è un’attività creativa, molto divertente, ricca di concetti matematici tra cui misure, simmetria, perimetro, linee parallele e perpendicolari, rapporti e frazioni.
Materiale occorrente
– 2 stecche di legno di balsa una di 45cm e l’altra di 30cm; – carte colorate plastificate leggere; -nastro adesivo trasparente; -matita; -forbici; -spago (ne occorreranno circa 4 – 5 metri). |
Passaggi
1.
Dato che vogliamo costruire il classico aquilone “diamantato”, stabiliamo quale sia il punto in cui incrociare le stecche e facciamo un segno a matita.

Un aquilone ha la parte superiore più corta e quella inferiore più lunga, quindi possiamo fare il primo segno ad 1/3 della lunghezza totale della stecca più lunga.
D’altra parte questa è asse di simmetria verticale e incontra la stecca più corta esattamente nel suo punto medio.
2.
Leghiamo saldamente a croce le due stecche con lo spago, assicurandoci che risultino perpendicolari. Questa sarà l’ossatura dell’aquilone.
3.
Adagiamo la carta plastificata sopra il telaio e prendiamolo come riferimento per disegnare la tipica forma diamantata.
Ritagliamo la sagoma che deve sporgere leggermente dalle stecche di legno e fissiamo con abbondante nastro adesivo.
Ripieghiamo verso l’interno i lembi in eccesso e fissiamo ulteriormente.
4.
A questo punto possiamo legare lo spago necessario per far volare il nostro aquilone. Iniziamo tagliando un pezzo pari circa alla lunghezza dell’asse minore.

Leghiamo un’estremità al lato sinistro del tassello di legno orizzontale corto e l’altra estremità al lato destro.
5.

Utilizziamo lo spago rimanente e lasciando che sporgano circa 30cm, facciamo un nodo al centro del filo corto che abbiamo ottenuto al passaggio precedente.
6.

Leghiamo l’estremità sporgente alla parte superiore della stecca verticale. In questo modo dovremmo aver collegato insieme ciascuno dei tre segmenti più corti.
7.
Aggiungiamo le code alla parte inferiore dell’aquilone, fissando nastri larghi, strisce di carta plastificata oppure altri materiali lunghi e leggeri.
8.
Decoriamo il nostro aquilone con colla glitter e tutto ciò che suggerisce la fantasia, per creare un design favoloso e personale.
Unica raccomandazione se utilizziamo colla o colori acrilici, è aspettare che asciughino perfettamente prima di iniziare con il primo volo.
Domande per riflettere
1.Perché gli aquiloni diamantati hanno la parte inferiore più lunga? Perché non renderli simmetrici sia rispetto all’asse orizzontale che a quello verticale?
2.Perché misuriamo le stecche per trovare l’esatto centro? Non potremmo regolarci “ad occhio”? Cosa potrebbe succedere?
3.Quando misuriamo il perimetro dell’aquilone, dobbiamo misurare la lunghezza di tutti e quattro i lati? Oppure esiste una scorciatoia?
4.Perché aggiungiamo la coda agli aquiloni? È solo una semplice decorazione?
5.Come vola l’aquilone che hai realizzato? Compie movimenti inaspettati? Se si pensi di poterlo migliorare?
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che possa aiutarvi a trascorrere ore felici e spensierate insieme ai vostri bimbi.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento e vi invito a condividere con me gli scatti dei vostri aquiloni.
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.
Ah, conosco bene questo Festival! Non dico che ci vado tutti gli anni, ma quasi…ho la fortuna di abitarci molto, molto vicino. E’ bellissimo, suggestivo e mi unisco al tuo suggerimento di andare a vedere questa manifestazione. Molto curato il tuo tutorial dell’aquilone “di forma classica”, grazie per averlo condiviso. Un’occasione ludica che serve però ad interrogarsi anche su principi della fisica e della matematica. Tanti anni fa ho provato anch’io a realizzare questo tipo di aquilone, molto bello, ma in seguito ho dirottato su quello a sled, perchè meno impegnativo da fare assieme ai bambini.
Ciao Ninfa, grazie per essere passata di qua, anche io ti tengo d’occhio.😉
Effettivamente l’aiuto di un adulto è indispensabile per questo tipo di aquiloni, richiede un bel po’ di precisione e manualità. Però sono dell’idea che bisogna sfidare i bambini e metterli nella condizione di capire che le cose non riescono mai al primo colpo, neanche agli adulti! Ottimo il tuo escamotage di indirizzarli verso qualcosa di più semplice per poi tentare di alzare l’asticella.
Il Festival ci è piaciuto tantissimo… è sbalorditivo cosa riescano a fare i professionisti del volo acrobatico!!!