I libri di Pera Toons sono un vero fenomeno editoriale. Oltre che nella classifica fumetti, primeggiano anche in quella dei libri per ragazzi.
Se qualcuno non conoscesse Pera Toons nessun problema, nemmeno io sapevo chi fosse. Almeno prima di entrare in libreria con Furbetto.
Lui sa benissimo che quando chiede dei libri non riesco a dire di no. “Voglio questo” mi ha detto indicando Giochi e Risate.
Lo confesso, ho dato un’occhiata e vedendo il contenuto ricco di giochi di parole e quesiti logico-matematici, ho pensato non fosse alla sua portata.
“Mamma vedi che lo conosco già, l’ha portato la maestra, era di sua figlia”. Mi sono arresa, pagato e portato a casa.

Clicca qui per acquistare
Mai fatto acquisto migliore. Lo porta con sé ovunque, si diverte a leggerlo agli adulti che, a differenza dei bambini, mostrano sul volto tutto il disagio dell’essere messi in difficoltà.
È come se si sentissero minacciati, come quando a scuola il prof. di matematica chiamava alla lavagna: “Se rispondo male che figuraccia faccio?”.
I bambini invece ridono, si stupiscono dei loro errori e ridono ancora. Almeno quelli sui quali la scuola non avuto ancora una cattiva influenza.
Se tuttavia i vostri figli ricadono tra coloro che sono terrorizzati all’idea di dare risposte errate, forse la comicità dei libri di Pera Toons può diventare un antidoto.
Gli errori servono per imparare e la mente ragiona meglio con risate e leggerezza.
Ma scopriamo più nel dettaglio chi è Pera Toons e quali sono i tipici quesiti logico-matematici che si trovano in Giochi e Risate.
Chi è Pera Toons
Pera Toons è il nome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista che ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale.
Si è affermato prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny? e successivamente anche su TikTok, Youtube, Facebook e Pinterest.
Pera Toons è riuscito a creare una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti che raggiunge numeri da capogiro, superando i 4 milioni e mezzo di followers.




Il mondo dei libri di Pera Toons è fatto di immagini, parole e numeri. Il segreto di Alessandro è attingere dalle sue passioni (si era iscritto ad ingegneria) e condire tutto con una buona dose di semplicità.
Mosso dalla convinzione che la matematica sia magica, dedica uno spazio importante agli esercizi di logica, per avvicinare i più piccoli al ragionamento.
Libri di Pera Toons – La matematica di “Giochi e risate”
Se come me non amate gli spoiler non temete. Nelle prossime immagini vedrete alcuni quesiti di Giochi e Risate, uno dei tanti libri di Pera Toons, ma per conoscere le risposte dovrete acquistarlo.😉
Le domande sono piuttosto semplici ma spesso l’ansia gioca brutti scherzi. Il consiglio è di leggere attentamente e ragionare con calma.
Anche quando si affronta a scuola un problema di matematica, una delle prime raccomandazioni da parte degli insegnanti è quella di leggere bene il testo.
Quindi date un’occhiata alle prossime immagini e mettetevi alla prova.
















Siete riusciti a risolvere tutti gli indovinelli? Se così non fosse non vi scoraggiate, prendete tutto il tempo che volete e non andate a sbirciare subito le soluzioni.
Ricordate che essere bravi risolutori di problemi non coincide con l’essere veloci.
Leggi: Essere bravi in matematica
Questi quesiti sono pensati appositamente per trarre in inganno, quindi non abbiate fretta nel dare la risposta.
Provate a ragionare insieme ai bambini e spronate a spiegare ad alta voce come sono arrivati ad una determinata risposta.
Solo alla fine leggete quella esatta e divertitevi a scoprire se qualcuno è scivolato su una buccia di banana. Le risate sono assicurate!
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.