Anna Cerasoli è una delle maggiori scrittrici italiane di libri di matematica per bambini e vanta all’attivo ben venti titoli. I suoi racconti narrano storie del quotidiano attraverso le quali è possibile sentire tutta la musica della matematica. Laureata in matematica e ricercatrice al CNR di Pisa, si è poi dedicata per lungo tempo all’insegnamento. […]
Giochi matematici di Natale: la casa di Santa Claus
Non ricordo che età avessi quando mia madre mi propose per la prima volta questo gioco, quello che ricordo è che sicuramente non gli aveva mai dato un nome. Si tratta di un gioco “carta e penna” che sono certa avrete visto tante volte. L’obiettivo è disegnare una casa senza sollevare la penna dal foglio […]
Spirale Dell’Avvento: un Calendario che scalda i cuori
L’Avvento è un tempo di attesa e di preparazione interiore in cui non vediamo l’ora di accendere la luce che risplende nei nostri cuori. Per aiutare i bambini a scandire il tempo che precede il Natale è ormai consuetudine possedere in casa il Calendario dell’Avvento. Oggi ve ne voglio proporre uno speciale, non dovrete riempirlo […]
Fibonacci e natura: alla scoperta di api e girasoli
Nella scuola dell’infanzia che frequenta Furbetto è consuetudine identificare le classi con i colori. Dallo scorso anno ogni classe è stata ulteriormente suddivisa in “bolle”, per cercare di arginare il più possibile il rischio di contagio da Coronavirus. La sezione dei gialli, per esempio, è composta da api e girasoli. Durante l’anno scolastico la maestra […]
Gioco del Domino E Abilità Logico-matematiche: Imparare Giocando
Qualche giorno fa il nostro vicino di casa ci ha regalato alcune bustine Esselunga contenenti delle Tessere del Domino. Si tratta di tessere realizzate in legno di faggio che su una faccia presentano i pallini del tradizionale gioco e sull’altra i personaggi di Super Foodies 3. Sono davvero ben fatte, resistenti e super maneggevoli. Non […]
Origami di Halloween: il vampiro Kawaii
Oggi vi presento un origami che ho realizzato per Furbetto in occasione di Halloween. Si tratta di un dolce vampiro in stile kawaii. Per chi ancora non lo sapesse, kawaii è un termine giapponese che in Italia viene tradotto con la parola carino. Nel nostro caso, dopo aver effettuato le pieghe, disegneremo i lineamenti del […]
Giochi di carta: l’ESAFLEXAGONO di Halloween
Non manca molto al consueto appuntamento con la notte di Halloween, un’usanza lontana dalla nostra tradizione che però piace tanto ai bambini e ha finito col prendere piede anche in Italia. Se vogliamo proprio fare gli esterofili, perché non festeggiare anche il Celebration of Mind Day? Si tratta di una festa nata per onorare Martin […]
I bruchi matematici: dai primi numeri alla notazione posizionale decimale
Cosa hanno a che fare i bruchi con la matematica? Praticamente nulla, però piacciono ai bambini. Ecco che allora diventano i compagni perfetti per imparare la matematica in maniera divertente. A tal proposito voglio parlarvi di due libri, completamente differenti, ma legati dallo stesso filo conduttore. Entrambi sfruttano la figura di un simpatico bruco per […]
Spirografo: l’arte che incontra la matematica
Alzi la mano chi non conosce lo spirografo. Ai miei tempi era un gioco che andava molto di moda. Ricordo che riempivo pagine di bellissimi motivi colorati sempre diversi. Non mi sono mai fatta troppe domande, disegnare questa specie di mandala mi rilassava e liberava la mia mente. A pensarci bene infatti, ricordano molto quelli […]
2 ottobre Festa dei Nonni: impariamo con loro
Se vi chiedessi di chiudere gli occhi e raccontarmi qualche aneddoto sui vostri nonni, sono certa che ne uscirebbe fuori un libro meraviglioso. Un racconto fatto di radici e memorie del passato, di mani forti e coraggiose pronte a sorreggere. I nonni regalano sorrisi, amore e dolcezza, con le braccia strette in un abbraccio. I […]