Eventi Libri Pubblicazioni

Festa dei nonni -festeggiamo con la matematica!

In Italia il 2 ottobre si festeggia una data speciale, un giorno importante dedicato a delle figure insostituibili: la festa dei nonni. Molti non hanno avuto la fortuna di conoscerli, per molti invece hanno rappresentato un caposaldo nella propria vita.

I nonni sono una presenza fondamentale per i più piccoli e diciamolo, un aiuto inestimabile per noi genitori. All’uscita da scuola, nell’attesa fuori i centri sportivi, nei parchi o anche durante le vacanze, sono loro le ancore di salvataggio per genitori che fanno salti mortali tra mille impegni.

Una sola giornata all’anno non basterebbe per ringraziarli, a loro andrebbe dedicato tutto il calendario! Una cosa è certa però, trascorrere delle ore insieme ai nipoti è la cosa che più li ripaga e allora, perché non pensare ad un regalo che sia una scusa per passare insieme ancora più tempo? E cosa c’è di meglio di un bel libro da leggere insieme?

Un libro per la festa dei nonni

I magnifici dieci (di Anna Cerasoli)

La scelta di questo bellissimo libro in un giorno così speciale, non è affatto casuale; parla infatti di un vecchio professore di matematica, ormai in pensione, che però conserva tutto il suo amore per questa materia e per l’insegnamento.

Cerca quindi di trasmettere le sue conoscenze al suo scaltro nipotino Filo e alla vicina di casa, utilizzando un linguaggio semplice ed accattivante, sempre in forma di dialogo: un viaggio tra numeri, teoremi e concetti di base della matematica, sempre prendendo spunto dalla realtà.

I Magnifici dieci di Anna Cerasoli

In ogni capitolo infatti, il punto di partenza è un problema di tutti i giorni, come una sedia che traballa, la misurazione di un tavolo, una crostata appena sfornata, a cui nonno e nipote cercano di trovare una soluzione pratica.

La passione che trapela dalla penna della Cerasoli, il suo muoversi leggiadro tra i concetti matematici aiutano a scoprire quanto la matematica sia, come l’arte, come la scrittura, una risposta ad un bisogno innato dell’essere umano di leggere la realtà circostante.

E’ un libro che incanta con la sua apparente leggerezza ma allo stesso tempo, riesce a stuzzicare la curiosità di grandi e piccini. Leggerlo insieme sarà divertente e potrà essere un utile strumento per rafforzare ancor di più il legame che unisce nonni e nipoti.

Se siete interessati ad altri libri della scrittrice, leggete il mio articolo Anna Cerasoli: Speciale regali sotto l’albero. Troverete una carrellata di titoli nati per trasmettere ai bambini l’amore per la matematica.

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: