Essere genitori Eventi Fai da te

La matematica unisce – Un acchiappasogni per l’Ucraina

La data del 14 marzo è conosciuta già da molti anni come la giornata del Pi greco perché, nei paesi anglosassoni, questo giorno si scrive come 3/14, che sono le prime cifre del Pi greco. Tuttavia è anche il terzo anno che si festeggia la Giornata mondiale della matematicaInternational Day of Mathematics – organizzata dall’ International Mathematical Union insieme al supporto di numerose organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali. Il tema di quest’anno è “La Matematica unisce”.

Acchiappasogni per la Pace in Ucraina

In un periodo drammatico dove l’incubo della Guerra si è affacciato prepotente sull’ Europa, portando dolore e distruzione sul territorio Ucraino. Traendo spunto dagli ultimi terribili eventi, ho voluto realizzare un acchiappasogni per “intrappolare” idealmente l’incubo della Guerra. Quello che tutti noi ci auguriamo è che gli ucraini, soprattutto i bambini, possano tornare presto a dormire sonni tranquilli.

La matematica unisce – Come realizzare l’ acchiapasogni

Materiale occorrente
– Cartoncino rigido;
– compasso oppure due oggetti circolari abbastanza grandi e di diverso raggio;
– spago bianco (quello alimentare andrà benissimo);
– foglio di cartoncino giallo;
– pennarelli giallo e blu;
– forbici;
– nastro adesivo trasparente;
– nastri gialli e blu.

Procedimento

Prendete del cartoncino abbastanza rigido e tracciate due circonferenze concentriche (stesso centro), del raggio che preferite. Io ho scelto un’apertura del compasso di 6cm per la circonferenza esterna e di 4cm per quella interna. In alternativa potete utilizzare due oggetti di forma circolare; dopo aver tracciato la prima circonferenza fate attenzione a posizionare correttamente il secondo oggetto, in modo che le due circonferenze abbiano lo stesso centro.

Domande
1. Come si trova il centro di una circonferenza, senza avere un compasso?
2. Quale è la costante matematica che accomuna le due circonferenze?

A questo punto ritagliate lungo le due circonferenze per ottenere una corona circolare e avvolgetela con lo spago bianco. Questo lavoro richiede un po’ di pazienza, per una perfetta riuscita dovete fare in modo di non lasciare “buchi” ma allo stesso tempo di non fare accavallare il filo.

Terminato tutto il giro fissate il cordoncino facendo un semplice nodino.

Domande
1. Quanto filo avete dovuto utilizzare per ricoprire la corona circolare?
2. Come fare una stima a priori del cordoncino necessario?

Adesso procedete colorando con il blu e il giallo, cioè i colori della bandiera ucraina. Una volta asciutto il colore, arriva la parte leggermente più complicata, ossia l’intreccio interno. Potete utilizzare uno dei tantissimi tutorial che si trovano in rete, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Piume di carta

Per completare l’acchiappasogni non resta che realizzare le piume gialle. Queste andranno fissate a nastrini gialli e blu semplicemente con una punta di colla o del nastro adesivo trasparente.

Prendete un cartoncino giallo e piegatelo a metà. Disegnate e ritagliate metà della piuma, la parte simmetrica comparirà una volta riaperto il foglio. Utilizzando le forbici praticate, lungo tutta la metà della piuma, dei tagli obliqui e paralleli fra loro, come mostrato in foto. Ripetete il procedimento per il numero di piume che volete inserire.

Se volete aggiungere un tocco ancor più matematico alla vostra creazione, inserite nei nastrini delle perline colorate. Ne serviranno di 10 colori differenti, uno per ogni cifra di Pi Greco! Se non avete le perline, potete utilizzare delle cannucce colorare tagliate in piccoli segmenti. Il trucco è quello di assegnare ad ogni numero da 0 a 9 un colore (cioè li mettiamo in corrispondenza biunivoca) per poi infilare le perline seguendo l’ordine delle cifre della costante matematica.

Spero che questa idea vi sia piaciuta e se ne avete voglia, vi invito a realizzare con i bambini un acchiappasogni contro l’incubo della Guerra. Chiediamo tutti uniti e a gran voce:

PACE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: