Libri

La nonna di Pitagora – L’invenzione matematica spiegata agli increduli

Chi di voi conosce la nonna di Pitagora? Sapete che è stata proprio lei ad aiutare il nipote nella dimostrazione del famosissimo teorema? Lo so che non mi credete e infatti…è uno scherzo!

A ideare questa burla e tradurla in un divertente libro, ci hanno pensato Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla, entrambi matematici, ed entrambi super esperti di Didattica della Matematica.

La loro intuizione è stata quella di raccontare i risultati dei grandi matematici in maniera per niente scontata e se vogliamo un po’ dissacrante.

« Ma chi l’ha detto che non si può scherzare sui temi aventi a che fare con la matematica? […]

Tutti dicono che gli adolescenti odiano o, per lo meno, non amano la matematica; ma non sarà perché la vedono come intoccabile, lontana dalla loro vita reale, perfetta, cristallina, intoccabile?

Ai più sembra impossibile che la matematica sia stata fatta da persone, da esseri umani, come loro, come tutti noi, con i loro problemi esistenziali. E così, la nostra sfida va in senso opposto.

Abbiamo creato dieci brevi storie il cui protagonista è sempre un matematico famosissimo e la cui trama è sempre uguale: macché bravo e bravo, mica è stata sua l’idea … Naturalmente, è tutto falso; ma ci si può ridere sopra».

La nonna di Pitagora – Dieci storie per dieci personaggi

«La nonna di Pitagora» è stato pubblicato nel 2013 dalla Casa Editrice Dedalo. Si rivolge ad un pubblico di adolescenti, in particolare a quelli che pensano di odiare la matematica.

In apertura troviamo la prefazione di Maurizio Matteuzzi, filosofo del linguaggio scomparso ormai da qualche anno, che descrive perfettamente la genialità della proposta pedagogica ideata dai due autori.

Il libro, dice Matteuzzi, è diviso in due sezioni che potremmo chiamare «quella delle cose false» e «quella delle cose vere».

Ma perché non scrivere/leggere solo «quella delle cose vere»? La risposta è semplice. Perché se si fosse offerta solo la seconda metà, in pochi l’avrebbero letta!

La nonna di Pitagora – Le 10 storie

La casualità delle scoperte e l’inaspettato intervento di personaggi secondari che, più o meno consapevolmente, suggeriscono ai grandi matematici le loro idee, rende la lettura leggera e divertente.

Questo permette di interiorizzare i risultati in modo nuovo rispetto ai classici libri di scuola, facendo in modo che i concetti restino più impressi.

Ma chi sono questi personaggi secondari di cui nessuno ci aveva mai parlato? I titoli dei racconti ci danno già un primo assaggio.

  1. La nonna di Pitagora
  2. La sorella di Archimede
  3. Lo zio di Euclide
  4. Ipazia e il monaco
  5. Gaetana e il mendicante
  6. Lo schiavo di Eudosso
  7. Talete e i gemelli
  8. Cartesio, la lussuria e il prete
  9. La moglie di Euler
  10. La governante di Peano

Nel primo capitolo, ad esempio, la curiosa nonna di Pitagora lo aiuta nella dimostrazione del suo teorema, pensate un po’, sferruzzando a maglia!

Con la stessa ironia si susseguono tutti gli altri. Perché non poter immaginare che il teorema di Talete sia legato a due gemellini che non stavano mai fermi?

Oppure che uno degli assiomi di Peano sia nato da una riflessione sulla spesa della sua domestica?

O ancora che l’asse delle ordinate sia stato aggiunto a quello delle ascisse non da una geniale intuizione di Cartesio, ma da un prete che lo stava rimproverando per le sue attitudini libertine? Perché no?

Naturalmente si tratta di pura finzione. Ma cosa importa se il risultato finale è un giovane incuriosito da quella stessa matematica odiata fino a poco tempo prima?

Per rimettere a posto le cose basta leggere la seconda parte dell’opera. La storia viene recuperata con rigore in dieci biografie, ciascuna delle quali presenta il personaggio immerso nel suo vero ambiente storico e scientifico.

A chi è consigliato?

Il libro è pensato per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Regalatelo a chi ama la matematica ma soprattutto a chi pensa di odiarla.

Non è detto che la lettura di questo testo faccia cambiare del tutto idea a chi della matematica non ne vuole sapere, ma vederla sotto un’altra luce potrebbe aiutare.

Sicuramente vale la pena tentare!

E se vedete che la cosa funziona, continuate a percorrere questa via. Potete trovare altri titoli interessanti fra quelli della scrittrice e matematica Anna Cerasoli.

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: