Fai da te Origami

Decorazioni di Halloween – Fiocchi di paura

Oggi vi faccio vedere un modo semplice e veloce per realizzare, con l’aiuto dei bambini, delle decorazioni di Halloween.

Fantasmi, pipistrelli, zucche e ragnatele…siete pronti per decorare la vostra casa nella notte più paurosa dell’anno?

Avrete bisogno soltanto di fogli colorati, una matita e delle forbici. Poi naturalmente un po’ di pazienza!

Realizzeremo delle ghirlande di Halloween sfruttando la tecnica kirigami dei fiocchi di neve.

Decorazioni di Halloween con la tecnica dei fiocchi di neve

A Natale tenete a mente questo articolo, vi tornerà utile per realizzare delle tipiche decorazioni invernali.

In rete si trovano moltissimi tutorial per realizzare dei fiocchi di neve con la tecnica del kirigami.

Fate però attenzione, quelli che vedete in foto NON SONO veri fiocchi di neve, anche se a prima vista potrebbe sembrare.

La simmetria del fiocco di neve

Un vero fiocco di neve è caratterizzato da una simmetria che ricorda quella di un esagono (i matematici direbbero che ha gruppo di simmetria D6).

In particolare è simmetrico per rotazioni di 60° ma anche rispetto agli assi dei lati dell’esagono e alle diagonali che congiungono i suoi vertici opposti.

Nelle immagini che vi ho mostrato invece la simmetria è ottagonale e di esempi come questo se ne incontrano spesso.

Questo dipende dal fatto che piegare il foglio in otto parti è molto più semplice che piegarlo per ottenere simmetria esagonale.

Basta dividere il quadrato a metà lungo la diagonale. Poi ancora a metà per due volte, facendo combaciare i cateti del triangolo rettangolo.

Come si realizzano i veri fiocchi di neve

Dopo le dovute precisazioni, vediamo come si piega un foglio di carta A4 per ottenere la corretta simmetria

Partite da un qualsiasi foglio di carta da stampante e piegatelo a metà lungo la linea tratteggiata.

Fiocchi di neve

Dividete ancora a metà e poi riaprite il foglio. A questo punto fate combaciare il lato corto del rettangolo con la piega precedente.

Riaprite nuovamente, prendete il vertice in alto a sinistra e portatelo sull’ultima piega effettuata.

Per costruzione si ottiene un triangolo rettangolo con ipotenusa il doppio di uno dei cateti e quindi con angoli di 60° e 30°.

L’angolo di 60° è proprio quello che ci assicura la corretta simmetria. Infatti sovrapponendo l’altro vertice del rettangolo, si ottengono sei angoli di 60° sovrapposti.

Dividete ancora una volta a metà ed eliminate l’eccedenza con un taglio di forbici.

Siete finalmente pronti per disegnare e ritagliare tutte le immagini che volete.

Fiocchi di paura

Se volete qualche spunto da cui trarre ispirazione, vi presento i miei fiocchi di paura.

1. Decorazioni di Halloween – Pipistrelli

La prima sagoma che ho disegnato è quella di un pipistrello. Come vedete è molto stilizzata, così da poterla ritagliare facilmente.

Un accorgimento da seguire è quello di utilizzare il lato “apribile” come asse di simmetria.

Decorazioni di Halloween
Decorazioni di Halloween – Pipistrelli

Ho volutamente utilizzato della carta bianca perché desideravo colorare i pipistrelli e disegnare il loro volto in stile kawaii.

2. Decorazioni di Halloween – Fantasmi

Allo stesso modo dei pipistrelli ho realizzato questo simpatico fantasma.

In mano ha un bastoncino di zucchero e sulla testa delle antenne a forma di teschio.

Decorazioni di Halloween
Decorazioni di Halloween – Fantasmi

Se ricordate avevo utilizzato questo soggetto per l’esaflexagono di Halloween. Non trovate sia dolcissimo?

3. Decorazioni di Halloween – Zucche

Non è Halloween senza zucche, quindi non potevano mancare.

In questo caso per realizzare gli occhi ho utilizzato una perforatrice.

Decorazioni di Halloween
Decorazioni di Halloween – Zucche

Fra tutti i fiocchi è sicuramente il più semplice da ritagliare. Notate come è ben visibile il tipo di simmetria esagonale?

4. Decorazioni di Halloween – Ragnatela

Ogni casa infestata che si rispetti è piena di ragnatele! Potete sbizzarrirvi a crearne quante ne volete.

Spero che i ragni non vi facciano impressione. Le prime volte che Furbetto me lo lasciava sul divano avevo i brividi in tutto il corpo. 😅

Decorazioni di Halloween – Ragnatela

Con questa ragnatela ho concluso la mia carrellata. Ora tocca a voi e i vostri figli dare sfogo alla fantasia e…alla simmetria!

Se questo articolo vi è piaciuto condividetelo su Facebook e andate direttamente sulle immagini per salvarle su Pinterest.

Buona notte di paura!!!

Sostieni MammaConta

Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!

Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.

Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: