Carte gioco per bambini che possano mettere d’accordo diverse fasce d’età non sono sempre facili da trovare.
Alcune sono troppo impegnative per i più piccoli, altre noiose per i grandi. Così si finisce per abbandonare l’idea di giocare tutti insieme.
Invece a Natale non c’è niente di meglio che riunire la famiglia, non solo per mangiare ma anche per divertirsi in allegria.
Noi siamo già entrati nel mood e grazie a mia nipote, abbiamo scoperto un gioco che con Furbetto ha riscontrato notevole successo.
Si tratta del tradizionalissimo Uomo Nero che, in base alla casa produttrice delle carte, può assumere nomi diversi.
Carte gioco – Le varianti
Prima di illustrare le regole di gioco, vi mostro una breve carrellata delle varianti disponibili in commercio.
Vi parlerò anche di un mazzo di carte non ideato in modo specifico per questo gioco.
Noi lo avevamo già in casa e potrete scoprire maggiori dettagli leggendo il mio precedente articolo: La calza della Befana: contare in allegria.
Carte gioco Djeco – Gioco delle coppie Mistigri
Partiamo con le carte in copertina. Sono quelle di mia nipote con cui Furbetto ha giocato la prima volta.
Clicca qui per acquistare

A fare le veci dell’Uomo Nero un tenerissimo gatto nero. Le carte sono maneggevoli e resistenti, con immagini di animali dai colori sgargianti.
Carte Lisciani – Uomo Nero
Lisciani propone 55 carte illustrate ispirate ai personaggi delle fiabe. I disegni, con zucche e streghette, sono perfetti anche per una festa di Halloween.
Clicca qui per acquistare

Che dire poi dell’Uomo Nero, non sembra anche a voi un tipetto davvero simpatico? I bambini si divertiranno tantissimo.
Uomo Nero della Clementoni
Grazie a Clementoni questo gioco di carte, conosciuto dai bambini, si colora con tanti personaggi per coinvolgere grandi e piccoli in tante partite divertenti.
Clicca qui per acquistare

Il gioco include un mazzo di 66 carte illustrate e regole supplementari che aggiungono più interazioni e colpi di scena.
Regole del gioco
L’Uomo Nero è un gioco di carte per 2-8 giocatori. Appartiene alla tradizione Veneta e si gioca con un mazzo di carte regionali.
In alternativa si possono utilizzare 52 carte francesi a cui si tolgono tutti i fanti tranne quello di picche, detto appunto “Uomo Nero”.
Come abbiamo visto esistono anche versioni ad hoc, create appositamente per i più piccoli, ricche di illustrazioni super-colorate.
Per prima cosa il mazziere di turno mescola le carte e le distribuisce coperte ai giocatori.
Ricevute le carte, ogni giocatore scarta dal proprio mazzo le coppie dello stesso valore.
La mano inizia da chi possiede più carte al termine dello scarto iniziale. Egli le porge coperte al giocatore alla sua destra che ne pesca una a caso.
Se la carta pescata fa coppia con un’altra in suo possesso le scarta entrambe, altrimenti la inserisce nel proprio mazzo.
Si procede in questo modo tanti giri quanti servono a scartare tutte le coppie. Chi, durante i giri, esaurisce le carte, viene chiamato “fuori” e termina la sua partita.
Alla fine resta una sola carta in gioco, l’Uomo nero: il giocatore che l’ha in mano perde la partita e paga la penitenza.
Carte Sapientino – 1,2,3 Conta con me
Come avrete capito, per giocare a Uomo Nero serve un numero di coppie multiplo del numero di giocatori, più una carta spaiata.
Con i bambini più piccoli, almeno all’inizio, potete scegliere il numero di carte che ritenete più adatto per prendere dimestichezza.
Se per esempio state giocando in tre, potete pensare di distribuire 8 carte a testa (ognuno può realizzare 4 coppie) più la carta “Uomo Nero”.
Clicca qui per acquistare

Topo nero – Carte Sapientino
Non avendo a disposizione carte pensate appositamente per questo gioco, noi abbiamo utilizzato 1,2,3 Conta con me di Sapientino.
La scelta è particolarmente azzeccata nel caso in cui abbiate figli in età prescolare oppure al primo anno delle elementari.
Queste carte aiutano a prendere confidenza con le trasformazioni semiotiche e ad apprendere in maniera giocosa tre diverse rappresentazioni dei numeri.
Per giocare a Uomo Nero bisogna associare la carta quantità alla rispettiva cifra del sistema di numerazione indo-arabo.

Inoltre ogni carta cifra riporta in basso anche la scrittura in corsivo del linguaggio naturale: uno, due, tre…
Il mazzo contiene:
• 27 carte numero in tre colori (rosso, giallo e blu) con stampato un numero in cifra araba e in lettere corsive; • 27 carte quantità negli stessi tre colori con raffigurati degli oggetti nelle corrispondenti quantità dall’1 al 9; • 2 carte jolly con illustrato un topo giullare e la scritta “jolly”. |
Abbiamo battezzato il nostro gioco “Topo Nero” perché si usa il Topo Jolly al posto dell’Uomo Nero.
Se volete seguire le nostre regole, adoperate carte cifra e quantità fino al sei, in due colori diversi.
Potete accoppiare soltanto cifre e quantità dello stesso colore.

Ricordate che 1,2,3 Conta con me permette di giocare ad almeno altri quattro giochi, tutti divertenti e stimolanti.
In generale giocare a carte è un passatempo che stimola diverse aree di apprendimento, inoltre unisce diverse generazioni in allegria e spensieratezza.
Il prezzo contenuto dei mazzi di carte li rende perfetti come piccoli pensierini da regalare in occasione delle feste Natalizie oppure per riempire la calza della Befana.
A voi non resta che decidere quale fa al caso vostro, c’è n’è per tutte le età e per tutti i gusti!
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.