Gli origami di Natale sono un modo veloce e divertente per creare sorprendenti decorazioni a tema. Vediamo tre semplici schemi da realizzare insieme ai più piccoli.
Forse starete pensando che è un po’ presto per immergersi nell’atmosfera del Natale ma andate a spiegarlo a mia madre: di solito a fine novembre ha già preparato l’albero! Questo è un anno davvero particolare, la pandemia ha portato con sé tanta incertezza ma per i bambini il Natale è cosa sacra e non c’è virus che tenga, dobbiamo a maggior ragione renderlo speciale.
Probabilmente sarà la prima volta che saremo costretti a rinunciare ai cenoni con tutta la famiglia, quindi ci dobbiamo preparare per creare la giusta atmosfera a casa nostra. Meglio allora prendere esempio da una veterana come mia madre e partire con largo anticipo!😜
Come già sapete sono una grande appassionata di Origami, l’arte giapponese che permette di dare vita a sorprendenti sculture, partendo da un semplice quadratino di carta. Vi avevo già parlato del profondo legame tra origami e matematica, così ho deciso di proporvi dei tutorial per realizzare alcune simpatiche figure natalizie.
Questi graziosi e colorati origami possono essere utilizzati in svariati modi: praticando un forellino e inserendo un filo diventeranno decori per l’albero, oppure potrete incollarli su dei bigliettini d’auguri o dei tag chiudi-pacco.

Un’altra bella idea potrebbe essere quella di arricchire una ghirlanda da appendere fuori dalla porta ma potrete sbizzarrirvi dando sfogo alla vostra fantasia e quella dei vostri figli.
Tre schemi facili da realizzare
Babbo Natale
Per realizzare questo delizioso Babbo Natale avrete bisogno di un foglietto quadrato di carta leggera, se possibile rosso da una parte e bianco dall’altra. Io avevo dei foglietti tutti rossi in entrambe le facciate, quindi ho incollato un quadrato bianco da una parte. Chiaramente ho perso qualcosa in termini di sottigliezza e le pieghe sono risultate più difficili, ma non impossibili.




























































Con questa stessa tecnica si può realizzare anche l’elfo aiutante di Babbo Natale, basterà utilizzare un foglietto verde al posto di quello rosso e colorare il cappellino a strisce arancioni.
Ora cosa ne dite di fare scendere Babbo Natale giù dal caminetto?
Origami di Natale – Le Renne
Sapete quante sono le renne di Babbo Natale? Vi confesso che io non lo sapevo: pare siano nove, anzi a dirla tutta sono otto più Rudolph, che si è conquistata il titolo di star della slitta grazie al suo grande naso rosso.




Questa non è un’ informazione certa, dipende un po’ da storia a storia, comunque ecco le altre otto più famose:
Comet (Cometa): è la renna addetta alla raccolta delle letterine dei bambini;
Dancer (Ballerina): ama molto danzare;
Dasher (Fulmine): durante la notte di Natale si preoccupa di proteggere i regali;
Prancer (Donnola): è la renna più giovane di Babbo Natale;
Vixen (Freccia): ha un mantello dorato e corre velocissima;
Donder (Saltarello): è l’imitatrice burlona del gruppo;
Blitzen (Donato): ha due code ed ha sempre il raffreddore;
Cupido (Cupid): cerca la letterina del bambino più buono.
Se volete realizzare queste tenere renne di carta, vi lascio qui sotto il video tutorial:
Cambiando colore del naso, del mantello oppure disegnando diverse espressioni degli occhi, otterrete l’intera squadra di renne, pronte ad aiutare Babbo Natale nella consegna dei regali.
Origami di Natale – Pupazzo di neve
Le pieghe per ottenere un pupazzo di neve origami sono leggermente più complesse delle precedenti ma con un po’ di pazienza sono certa che ci riuscirete! Vi consiglio di seguire il video qui sotto che vi spiega benissimo come fare:
Potete utilizzare anche un foglietto tutto bianco e successivamente colorare i dettagli con un pennarello. Qui sotto potete vedere il mio primo tentativo.




Non è proprio perfetto perché non sono stata precisa con le pieghe, però fa lo stesso la sua figura. Cosa ne dite di provare anche voi?
Sostieni MammaConta
Se ti piace il mio sito e ti piace quello che faccio…sostienimi!
Puoi acquistare attraverso i miei link di affiliazione Amazon senza spendere un centesimo in più.
Per ogni acquisto idoneo riceverò una piccola percentuale che utilizzerò per acquistare nuovi giochi e libri da recensire e consigliare.