Viaggi

Parco Pitagora: museo matematico a cielo aperto

Parco Pitagora è un museo a cielo aperto dove immergersi tra matematica, arte, natura e filosofia, in perfetta linea con il pensiero pitagorico. Nato nel 2001 da un’idea di Carmine Mazzei, per anni presidente della Mathesis sezione di Crotone, è stato realizzato all’interno del Parco Pignera, un polmone verde che si estende su un’ area di 18 ettari sulle pendici di un rilievo collinare.

Camminare tra le opere di Parco Pitagora è un’esperienza coinvolgente che stimola la motivazione ad apprendere. Le 17 installazioni, realizzate dall’architetto Giovanni Panizon in collaborazione con il matematico Daniele Gouthier, conducono i visitatori in un universo magico. Si tratta di una sorta di caccia al tesoro grazie alla quale poter ammirare tanto il lato estetico, quanto quello didattico. Un universo unico in cui filosofia e matematica si uniscono, in piena sintonia con la natura.

Parco Pitagora – Gli exhibit

Come si può leggere sul Sito ufficiale del parco, gli exhibits purtroppo al momento risultano danneggiati da atti vandalici. La promessa è di riqualificare al più presto le opere per riportarle alla loro originaria bellezza.

Nonostante tutto il posto resta bellissimo, così come le installazioni matematiche che sono davvero uniche. Se siete in vacanza nei dintorni di Crotone, vale comunque la pena visitare il parco. Ecco una breve descrizione di alcune istallazioni che vedrete.

Parco Pitagora – Albero del Teorema

Parco Pitagora
Albero del teorema

Questa struttura in acciaio rappresenta un’ applicazione del teorema di Pitagora. L’albero è un frattale ideato dal matematico olandese Albert Bosman che lo costruì nel 1942.

Bosman battezzò l’immagine come Albero “pitagorico” perché la figura si costruisce a partire da quadrati, ogni tripletta dei quali racchiude un triangolo rettangolo isoscele, in una configurazione tradizionalmente usata per rappresentare il teorema di Pitagora.

Parco Pitagora – Triangolo di Tartaglia

Parco Pitagora
Triangolo di Tartaglia

Il triangolo di Tartaglia è una disposizione di numeri naturali a forma di triangolo in cui ogni riga contiene il numero 1 per estremo, sia a sinistra che a destra, e gli altri termini interni sono ottenuti dalla somma di ogni coppia di numeri consecutivi della riga precedente.

In realtà questi numeri rappresentano i coefficienti binomiali, ossia i coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato a una qualsiasi potenza n. Se ad esempio si vuole scrivere lo sviluppo di (a+b)5, è sufficiente andare alla sesta riga del triangolo di Tartaglia per trovare i coefficienti del polinomio risultante (cioè: 1, 5, 10, 10, 5, 1). Pertanto possiamo scrivere:

(a+b)5 = a5+5a4b+10a3b2+10a2b3+5ab4+b5.

Spirale Logaritmica

Spirale Logaritmica

Una spirale logaritmica è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura. È stata descritta la prima volta da Descartes e successivamente studiata da Jakob Bernoulli, che la definì Spira Mirabilis, “la spirale meravigliosa”.

Essa è rappresentata da una semiretta curva generata dalla traiettoria di un punto (P) che ruota intorno ad un’origine fissa O (detta polo), aumentando continuamente la distanza da questa: OP sarà allora il raggio vettore (r) della spirale.

Queste sono solo tre delle 17 opere presenti nel parco. Per ulteriori approfondimenti e per organizzare al meglio la vostra visita consultate la sezione exhibits del Parco Pitagora. Sul sito trovate anche tante informazioni sui percorsi didattici e le mostre attive.

Durante l’anno scolastico il Parco accoglie molte scolaresche ma per chi non vive in Calabria, organizzare visite d’istruzione potrebbe essere complicato. Mi rivolgo allora alle mamme e ai papà che hanno prenotato le vacanze in questa splendida regione: non perdete l’occasione!

Purtroppo non ho ancora avuto modo di visitare Parco Pitagora ma è in cima alla mia lista. Tutte le volte che siamo in vacanza cerco sempre di trovare posti magici dove alimentare la curiosità di Furbetto. Lo scorso anno per esempio siamo stati al Museo del Balì nelle Marche, un altro concentrato di scienze e stupore.

Se siete in vacanza e scoprite musei e luoghi legati alla matematica condividete con me i vostri scatti, sarò felice di pubblicarli sulla mia pagina Facebook. Se vi è piaciuto questo articolo lasciatemi un commento e non vi dimenticate di condividerlo con i vostri amici. Aiutiamo Parco Pitagora a rifiorire!

Indirizzo: Parco Pignera, 88900 Crotone KR | Tel. 0962.27697 | e-mail info@jobel.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: